Salvador, El
Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico. Il territorio corrispondente all’attuale S. era [...] ), cinque gruppi guerriglieri di sinistra diedero vita a un’organizzazione unitaria, il Frente Farabundo Martí para la liberación nacional (FMLN). febbr. 2001) cresceva il dibattito tra la Chiesa cattolica, i partiti di opposizione e le ...
Leggi Tutto
BITONTO
P. Belli D'elia
(lat. Butunti, Butuntum)
Centro della Puglia a km. 18 da Bari e a m. 118 di altitudine, situato in un territorio da sempre coltivato a olivi sul primo gradino della bassa Murgia, [...] consentono di ipotizzare una campagna intensa e unitaria di lavori, situabile nei decenni centrali 1974 (Milano 19822), pp. 96-98; E. Cardamone, Architettura medioevale nell'agro bitontino. Chiese a cupola, NN, n.s., 13, 1974, pp. 111-115; 15, 1976, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il protestantesimo contemporaneo, le cui radici affondano nelle dottrine teologiche dei [...] del corpo ecclesiastico corrisponde l’uguale dignità di ciascuna Chiesa. Non esiste infatti un’istituzione ecclesiastica unitaria articolata gerarchicamente, ma singole Chiese indipendenti, coordinate in “convenzioni”, governate da comitati direttivi ...
Leggi Tutto
VILLA, Tommaso
Silvano Montaldo
– Nacque a Canale, nel Cuneese, il 29 gennaio 1832 da Giovanni Battista (1792-1853) e da Elisabetta Rosignano (1798-1869).
Proprietari terrieri a Valfenera, i Villa erano [...] Macerata 2011, pp. 644-654; F. Franceschi, I progetti per l’introduzione del divorzio in Italia in epoca post-unitaria, in Stato, Chiese e pluralismo confessionale, 2012, vol. 34, pp. 1-60 (in partic. pp. 1-43); S. Montaldo, Celebrare il Risorgimento ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabio
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1567, da Girolamo, di un ramo napoletano della nobile famiglia romana discendente da Giovanni figlio del cardinale Pompeo e da Artemisia Frangipane.
Il [...] tra la flora americana e quella europea su una visione unitaria della natura, organica architettura di cui l'uomo con C. morì a Napoli il 25 luglio 1640 e fu sepolto nella chiesa dell'Annunziata.
Fonti e Bibl.: F. Imperato, Dell'istoria natitrale ...
Leggi Tutto
GAMBA, Enrico
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 3 genn. 1831, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. Fratello [...] una serie di acquisizioni, per il suo significato politico unitario. L'opera del G. pare attenersi al principio di tra il 1882 e il 1883 due stazioni della Via Crucis nella chiesa di S. Gioacchino a Torino. Due bozzetti delle stazioni della Via ...
Leggi Tutto
NERUCCI, Gherardo
Chiara Di Giorgio
NERUCCI, Gherardo. – Nacque a Pistoia il 18 maggio 1828 da Ferdinando, funzionario di dogana proveniente da una nobile famiglia di Montale, e da Elisabetta Niccolini, [...] lo vide assai impegnato ideologicamente contro il predominio della Chiesa: sotto diversi pseudonimi scrisse un centinaio di corrispondenze a suo giudizio il toscano letterario come lingua unitaria rispondeva a un’‘elezione’ spontanea per alcune sue ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il pluralismo giuridico
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dai monarchi dei regni romano-barbarici agli eredi degli imperatori [...] comando politico; al di sotto della cui tensione unitaria, l’ordine giuridico evolve seguendo le molteplici di Aquisgrana dell’802, la raccolta ufficiale del diritto della Chiesa franca. Nei decenni seguenti, proprio nel seno di quest’ultima ...
Leggi Tutto
ASPRONI, Giorgio
Mario Barsali
Nato a Bitti (Nuoro) il 5 giugno 1809, da Giorgio e da Rosalia De Murtas, di povera famiglia, rimase presto orfano del padre, e da uno zio prete fu mantenuto agli studi, [...] Il Popolo d'Italia a Napoli, giornale dell'Associazione Unitaria Nazionale; in seguito, le sue vivaci corrispondenze su Il di R. Moscati, Varese 1946, pp. 576, 645;A. C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni, Torino 1948, p. 257;D. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La città sovietica, fenomeno straordinariamente aperto e poco studiato, è il frutto [...] Tutto ciò tende a smontare definitivamente la visione unitaria e totalizzante che la storiografia classica ha Soviet (1934, vinto da Boris Iofan) sull’area dell’appena demolita chiesa del Cristo Salvatore di Konstantin Thon, e il concorso per la sede ...
Leggi Tutto
unitariano
agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. unitarian]. – Nome dei membri di una Chiesa cristiana (diffusa oggi in Transilvania, dove ebbe la sua prima organizzazione nella 2a metà del sec. 16°, in Inghilterra e negli Stati Uniti d’America),...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...