GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] di guerra di Tenedo o di Chioggia. Anche questa volta il conflitto assunse un aspetto generale; con Genova il patriarca di Aquileia, Francesco da Carrara signore di Rosso, delle chiesedi Santa Maria in Passione, di Santa Marta, di San Luca, di S. ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] in Siena. Si deve a lui la chiesadi San Paolo della Contrada della Chiocciola, la chiesadi S. Niccolò in Sasso, e l'oratorio Iacopo della Quercia, il Rossellino scolpisce la porta di marmo diCarrara per la Sala del concistoro nel Palazzo del ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] Carrara, Carlo Francesco Gabba, Filippo Serafini, Francesco Buonamici e Giuseppe Toniolo negli studî di 'era l'antico arsenale, sorge quello delle galee dei cavalieri; la chiesadi S. Stefano, nei trofei e nelle bandiere appese alle pareti e ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] , dei Guinigi, ora sede del museo civico. Da un lato della città le chiesedi S. Maria Forisportam, S. Pietro Somaldi, S. Simone, S. Andrea e S perdette 41 parrocchie che costituirono il vescovato di Massa Carrara.
Carlo Ludovico, successo alla madre ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] 1982, pp. 597-99. Piana lametina e Amantea: A. J. Ammermann, G. Bonardi, M. Carrara, in Origini, 10 (1976), pp. 109-33; A. J. Ammermann, G. D. Diamond, fra le eccezioni si può segnalare la chiesadi S. Francesco di Paola a Montalto Uffugo) e con i ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] enorme del tetto.
Nelle manifestazioni ogivali italiane, a parte il Duomo di Milano d'influenza straniera (con tetto portato dalle vòlte e soprastruttura in lastre di marmo diCarrara saldate con mastice), le cattedrali hanno il tetto a falde poco ...
Leggi Tutto
UMBRIA (XXXIV, p. 654)
Lina LORE'
Emilio LAVAGNINO
Nel 1936 la popolazione risultò di 716.402 ab. con un aumento annuo del 0,6% nel quinquennio 1931-36. La più recente stima del 31 dicembre 1947 ha [...] erano nel duomo, nel seicentesco palazzo Carrara, ambedue già restaurati, nel S. Lorenzo di poco rilievo - hanno subìto il S. Salvatore e altre chiesedi Spoleto; le chiesedi S. Croce e di S. Maria della Reggia a Umbertide; Porta S. Maria a Città di ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] artisti carraresi, e l'emigrazione di scultori da Carrara continua anche nel Cinquecento. Incontriamo Palermo a notte inoltrata, i viaggi muti, dalla propria casa alla chiesadi S. Giovanni Decollato.
Poche feste superano in Italia lo splendore delle ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] barocca. Nel 1688 ebbe luogo la prima Messa solenne con cori nella chiesadi S. Mattia.
L'aristocrazia del sec. XVIII non seppe intendere il , con l'alleanza del Carraradi Padova, abortì (1373), perché Luigi si dovette occupare di un nuovo nemico, i ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] di pietra e specialmente di marmo sono dovunque più intensamente sfruttate. L'ingrandirsi di Roma vi fa convergere in maggior misura i marmi della Grecia, diCarrara ricchi tessuti di seta, stoffe dipinte e damascate per le chiese, e, sebbene ...
Leggi Tutto
marmo
(ant. màrmore) s. m. [lat. marmor -ŏris, dal gr. μάρμαρος]. – 1. a. In petrografia, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto struttura cristallina a grana uniforme, così da rassomigliare a zucchero...