PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] da un atrio coperto da originali vòlte a costoloni che richiamano forme orientali. Sui colli fra Casale, Asti, Chivasso, s'incontrano anche chiese isolate in mezzo alla campagna: tali la chiesa di Montechiaro d'Asti, con grande campanile e muratura a ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] l'altro, sullo scorcio del sec. XV, la Passione della chiesa di S. Maurizio ad Angers, in schietto stile tradizionale, quando nel quel P. Saunder che ha firmato alcuni pezzi di soggetto orientale; e circa il 1885 vide il tentativo fatto dal principe ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] del Catria (m. 1702); una più esterna od orientale, interamente compresa nella regione, detta del San Vicino (m palinsesto pittorico che decora l'abside dal lato dell'epistola nella chiesa inferiore di S. Maria ad Ancona, cioè un triplice strato ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] accidentata e spesso a pianori, che si apre nella parte orientale; anche qui la linea di spartiacque tra i fiumi che tenne costantemente latina nell'impianto; e l'apparenza bizantina di talune chiese di tipo non comune - come S. Giovanni a Mare di ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] d'inverno e le piogge non sono scarse invece l'Emilia orientale ha somiglianza con il Veneto, perché vi hanno il predominio i avidi non solo non se li lascerà togliere in favore delle chiese, ma eserciterà un'opera di prepotenza a danno di esse per ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] direzione NO.-SE. o NNO.-SSE., e il secondo la parte orientale, con direzione in parte N.-S. e in parte NO.-SE diede Perugia nel 1400. Morto il Visconti, molte città tornarono alla Chiesa, ma per poco tempo, poiché intervenne il re di Napoli, Ladislao ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] (Londra, British Museum), del sec. X, accanto a ornati puramente orientali; e una secolare prosecuzione senza grandi variazioni se ne ebbe nella suppellettile della chiesa ortodossa, come mostrano i due piatti liturgici (panagie) del Museo Vaticano ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] ispira all'arte musulmana: egualmente d'influenza musulmana e orientale sono gli archetti che l'alto piedritto fa sembrare primi decennî del sec. IV d. C. consta che la sua chiesa era governata da un vescovo.
La città era situata alla confluenza dell ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] Angilberto II (v. tav. a colori sotto la voce altare). Di molti altri lavori francesi, orientali o italiani eseguiti in quell'epoca per chiese italiane si hanno solo notizie dalla tradizione. Gregorio III fa eseguire (740) figure d'argento a ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] abbandonava ad essi tutta la Sicilia greca, salvo le sponde orientali dell'isola (405).
Ma questa pace non era per e di Zosimo; a lui la resistenza all'azione esplicata dalla chiesa romana per affermare il suo primato nella questione di Apiario di ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...