LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] da ü (püu "puro", lüûernà "abbaino"). L'estremità orientale dalla Magra al Frigido presenta già u. La vocale ñ tonica basilica di S. Tommaso a Pigna (sec. XI); e piccole chiese, incantevoli nell'ambiente rustico, come S. Niccolò dell'Isola a ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] con rapidità in tutte le colonie greche del bacino occidentale e orientale del Mediterraneo: cosicché al principio del sec. VI tutte ne che formano oggetto delle carte d'immunità concesse a chiese, monasteri, signori e finalmente alle città, quella ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] e varî toni intermedî; durante il periodo delle influenze orientali l'uso di essi è del tutto convenzionale, fantastico sec. IX affrescò l'Ascensione e il Cristo al Limbo nella primitiva chiesa di S. Clemente, usò di una fattura più larga e disinvolta ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] elvetici, britannici, belgici, ispani, illirici, dacici, orientali e africani, rivelano un sistema abbastanza uniforme, centri abitati, legati nelle pievi, furono poi collocate minori chiese, dette cappellae, i cui ministri furono detti cappellani o, ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] o cavicchie.
Nel suo schema più diffuso la costruzione orientale consiste in un sistema di ritti sostenenti la copertura a disegni del tempo.
Si hanno numerosi esempî di queste chiese russe, fra le quali merita di essere particolarmente menzionata ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] la legittimità del tirannicidio.
Tale l'estrema posizione che la Chiesa svolgerà nelle sue lotte con lo Stato, ma non la the End of the Middle Ages, New York 1932.
Sul mondo orientale: W. W. Willoughby, The political theories of the ancient ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] delle varie stirpi, estendere il territorio con la conquista delle regioni orientali, già dominî dell'antico regno moravo, assicurarsi maggiore indipendenza verso l'Impero e verso la Chiesa, migliorare le condizioni economiche del paese con l'intensa ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] cresce verso E., fino a 38 e 39 nel bacino centrale, nell'orientale e nell'Egeo. Nella cartina annessa sono tracciate le isoaline dell'acqua superficiale quelle connesse col costume religioso: le chiese monumentali, i grandiosi conventi, la grande ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] ° e minimi di 13°.
Grandi fiumi, provenienti dalle montagne centrali e orientali, traversano queste pianure: tra i maggiori, il primo che s'incontra protestanti ai quali diede il consenso di fabbricare chiese in diversi punti di Tananarivo. Ma Radama ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] coscienze la frase del Vangelo, con nuova forza: come la Chiesa trovava la sua personificazione nel papa, così lo Stato la l'impero si divise definitivamente nelle due metà: occidentale e orientale. È da notare però che, in persona degl'imperatori, ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...