Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] biografia di santo prelato - e dei prestigiosi asceti orientali designati con il nome di Padri del deserto: 1982) oppure anche in tavole votive collocate in altre parti della stessa chiesa, come per es. quelle di S. Demetrio a Salonicco, che risalgono ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] funzione di martyrium che, per la sua ispirazione orientale, ha attirato l'attenzione degli studiosi, a motivo 29, 1958, pp. 7-18; id., Chi è l'autore degli affreschi trecenteschi della chiesa di S. Orsola a Vigo di Cadore, ivi, 30, 1959, pp. 7-15, ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] tra le forme del monachesimo occidentale e di quello orientale, si può affiancare l'indicazione del modello costituito dall -Chartreuse appartengono a questo schema.Il tipo B vede la chiesa affiancata a sinistra dal grande chiostro e a destra dal ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] , Οἱ σταυϱοδεῖϚ ἐγγεγϱαμένοι ναοὶ τῆϚ ΜιϰϱᾶϚ 'ΑσίαϚ [Le chiese a croce inscritta in Asia Minore], Athinai 1978.
N 2 voll., Paris 1931-1934.
id., Voyages archéologiques dans la Turquie Orientale, Paris 1940.
F. Taeschner, s.v. Anadolu, in Enc. ...
Leggi Tutto
ARGENTO
B.M. Alfieri
L'oro e l'a. erano, anche nel Medioevo, i due metalli preziosi per eccellenza. L'a., meno raro e di conseguenza meno costoso, venne utilizzato durante tutto il periodo medievale [...] a. che Didier, vescovo di Auxerre, donò nel sec. 7° alla sua chiesa e che scomparvero nel 13° secolo. Se qualcuno dei vasi antichi d'a. ca.; Tbilisi, Gosudarstvennyj mus. Gruzii) e altri in forme orientali (per es. le icone con S. Demetrio che uccide ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
F.R. Scheck
(arabo al-Urdunn)
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con la Siria, a E con l'Iraq, a S con l'Arabia Saudita e a O con Israele. L'attuale regno hashemita di G. (alMamlakat [...] più evidente il fatto che l'occupazione araba dell'area vicino-orientale determinò fenomeni più di continuità che di frattura. Ancora nel 756, centoventi anni dopo la conquista musulmana, nella chiesa di S. Stefano a Umm al-Raṣāṣ venne posto in opera ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] dell'abbazia, oggi sede del Mus. Saint-Remi, conservano alcune arcate medievali al piano terreno dell'ala orientale del chiostro.Nella chiesa di Saint-Jacques si è mantenuta una parte delle strutture della fine del sec. 12°, in particolare nel ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] di cui non si conosce il tipo (Sage, 1976). Nel 1081 un incendio danneggiò la chiesa, successivamente il vescovo Ottone I (1102-1139) fece ampliare la cripta orientale e ne fece decorare l'interno con stucchi e pitture. Nel 1185 ci fu un secondo ...
Leggi Tutto
OVIEDO
A. Arbeiter
(Oveto, Ovetao nei docc. medievali)
Capoluogo della regione autonoma delle Asturie (v.), nella Spagna settentrionale.O. venne fondata quando nelle Asturie si formò un regno cristiano [...] ; è testimoniata l'esistenza di un impianto di recinzione non legato all'architettura. Come per le parti orientali delle chiese del San Salvador e di Santa María, anche Santullano si distingueva per il moltiplicarsi degli altari consacrati, aventi ...
Leggi Tutto
RESTAURO
M. Cordaro
Il termine lat. restaurare è sicuramente utilizzato in testi e iscrizioni medievali insieme ad altri, considerati sinonimi o equivalenti, quali instaurare, renovare, reficere, aptare, [...] la capacità sempre fiorente che gli artefici orientali conservavano in quanto eredi privilegiati di pp. 136-137; C. Brandi, Il restauro della Madonna di Coppo di Marcovaldo nella chiesa dei Servi di Siena, BArte, s. IV, 35, 1950, pp. 160-170; P ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...