TRAU
I. Petricioli
TRAÙ (serbocroato Trogir; gr. Τϱαγύϱιον; lat. Tragurium)
Città della Croazia, sulla costa orientale dell'Adriatico, situata su un'isoletta posta fra il continente e l'isola di Čiovo [...] della città medievale, sull'isola di Čiovo si è conservata la piccola chiesa preromanica nota come Gospa kraj mora (Madonna del Mare), a una figure di santi, con telamoni rappresentati in costumi orientali e da due statue raffiguranti Adamo ed Eva. ...
Leggi Tutto
IONA
J.T. Lang
(Iova insula, Hy nei docc. medievali)
Piccola isola della Scozia, nella contea di Argyllshire, situata al di là della punta occidentale dell'isola di Mull, non troppo distante dalla costa [...] aggiunse un transetto meridionale, allargato alla fine del 13° secolo. Sono sopravvissute alla Riforma soltanto le parti orientali della chiesa, dove rimangono raffinate arcate del sec. 13° e trafori in curvilinear style. I capitelli sono fogliati e ...
Leggi Tutto
UPPSALA
J. Anund
Città della Svezia centro-orientale, posta sul fiume Fyris, maggior centro culturale del paese e sede della più antica università svedese.
In epoca altomedievale l'insediamento era [...] mancava ancora il campanile: le due torri orientali furono infatti costruite alla metà del Quattrocento; estesi è documentato nel 1286; la casa dello Spirito Santo, con una chiesa, fu fondata nel 1298 ca. e venne demolita nel 1815.Intorno al ...
Leggi Tutto
BETH SHEAN
A. Ovadiah
Importante città della Palestina situata nella valle omonima, posta tra quelle di Jezreel e del Giordano; chiamata Nysa-Scythopolis in epoca ellenistica, romana e protobizantina, [...] B. come un'attiva e fiorente città cristiana, ricca di chiese e monasteri.Nel corso di questo periodo furono eretti a B. epoca rivelano i caratteri romani ben noti nelle province orientali; l'edificio termale eretto in questo periodo riproduce ...
Leggi Tutto
MACIACHINI, Carlo
Carmelo Gulli
Nacque a Induno Olona, presso Varese, il 2 apr. 1818 da Agostino e da Rosa Cagnola.
Le condizioni economiche della famiglia lo costrinsero, ancora adolescente, a lavorare [...] quando vinse il concorso per la costruzione della nuova chiesa serbo-ortodossa di S. Spiridione (detta anche degli per S. Spiridione, di proporre modi e aspetti tipicamente orientali; ma durante l'esecuzione abbandonò tale intento preferendo schemi ...
Leggi Tutto
Almeria
A. Caruso
Almería (arabo Mariyyat al-Bajjāna, al-Mariyya)
Città della Spagna meridionale, capoluogo della prov. omonima, sorge in una ristretta pianura alluvionale chiusa per tre lati da colline, [...] torre di guardia di Pechina', la vecchia capitale della prov. più orientale dell'Andalusia - secondo Yāqūt (sec. 13°) potrebbe derivare sia dal testimonianze testuali più che da rinvenimenti archeologici. Le chiese di San Pedro e Santiago (sec. 16°), ...
Leggi Tutto
BURGENLAND
E.M. Vancsa-Tironiek
Regione storica dell'Europa danubiana costituente dal 1921 uno degli stati dell'Austria. Fino a tale data il B. faceva parte dell'Ungheria occidentale e comprendeva le [...] Danubio e dalla Leitha, a O dalle propaggini delle Alpi orientali; la linea di confine si snoda poi a S verso i castelli di Güssing, Stadtschlaining, Lockenhaus o Forchtenstein.Le chiese romaniche, risalenti di norma tra l'ultimo quarto del sec ...
Leggi Tutto
ANSPERTO
A. Peroni
Di nobile famiglia del contado milanese, figlio di Albuzio di Biassono (Brianza), documentato dall'857, A. fu arcivescovo di Milano dal 26 giugno 868 alla morte, avvenuta il 7 dicembre [...] e talune particolarità dell'alzato presentano riscontri orientali (Dimitrokallis, 1968). I capitelli eseguiti appositamente nostri, III, Milano 1890, pp. 204-208; G. Chierici, La chiesa di S. Satiro a Milano, Milano 1942; P. Verzone, L'architettura ...
Leggi Tutto
Periodo dell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale.
Cenni storici
L’arte r. è considerata come un insieme [...] lombarda, appaiono nel ricostruito duomo di Magonza (1100-37). Nelle chiese abbaziali e nelle cattedrali tedesche, le estremità occidentale e orientale dell’edificio ecclesiastico acquistano una monumentalità preminente (Maria Laach, cattedrale di ...
Leggi Tutto
mudéjar In Spagna, i musulmani rimasti fedeli alla loro religione anche dopo la riconquista cristiana.
Ai m. si deve la continuazione dell’arte ispano-araba, pur con qualche variante dovuta alla sua utilizzazione [...] . Leocadia, S. Vincente) e formano un anello di architettura orientale in mattoni intorno all’unico grande monumento gotico in pietra della città, la cattedrale. Nella Castiglia e nel León le chiese m. sono più rustiche; l’architettura m. aragonese è ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...