SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] aumento nel ventennio) dei quali 4495 (3 mila nel 1910) a scartamento ridotto (i m.), corrispondente a 31 km. ogni 1000 kmq. di superficie, e a 71 gli fu anche la sorte delle armi: vinto da Childeberto, il re venne ucciso dai proprî soldati. Allora ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] dati giuochi fino al tempo di Maggioriano, ed anche Childeberto vi diede un combattimento di gladiatori nel 538. Ma ben l'astuzia e la violenza se ne fece tutore. Da allora i vincoli fra regno di Germania e regno di Borgogna divennero sempre più ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] e il Bas-Loir, è la parte meno ricca: lande e pinete, i cui tronchi nelle segherie sono ridotti in tavole e in pali da miniere; del secolo, invece, viene annessa al reame di Borgogna con Childeberto II; ma dal 613 passa al regno di Neustria, ...
Leggi Tutto
Popolazione tedesca, nominata la prima volta nell'anno 213, quando Caracalla li combatte sul Meno (Dione Cassio, Epit. 77, 13, 4.6; 14,1). Essi, secondo numerose e sicure testimonianze posteriori, sono [...] partita da Clodoveo, ma dai Ripuari sotto il re Childeberto in Colonia; e Clodoveo, che la leggenda franca la storia dei loro ordinamenti. Dopo la fine delle guerre gotiche, i loro duchi Butilino e Leutari fecero un'incursione in Italia, devastatrice ...
Leggi Tutto
FREDEGONDA regina dei Franchi
Francesco Cognasso
È una delle figure più torbide dell'età merovingica. Compare nella storia come concubina di Chilperico re di Soissons. Abbandonata dal principe, che [...] Audowera. Breve crisi di coscienza ebbe Fredegonda solo quando le morirono di malattia i figli suoi. Nel 584 Chilperico fu a sua volta ucciso dai seguaci di Childeberto, figlio e vendicatore di re Sigeberto: Fredegonda aveva di nuovo un figlio di ...
Leggi Tutto
. Questo re visigoto salì al trono con l'aiuto dell'avo Teodorico, re degli Ostrogoti. Morto Alarico (v. alarico ii) nella battaglia di Vouillé, aveva cinto la corona Gesaleico, suo figlio naturale, che [...] Clodoveo. Ma, avendola egli trattata duramente per costringerla ad abbracciare l'arianesimo, essa chiamò in aiuto i suoi fratelli; uno di questi, Childeberto, re di Parigi, sceso in campo contro il cognato, lo vinse presso Narbona (531). Dopo questa ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino nell’Ordo Panegyricorum
I panegiristi e la nascita del potere costantiniano
Giulia Marconi
La voce si propone di indagare l’immagine che di Costantino hanno fornito i Panegirici [...] per Anastasio e Giustino II; di Ennodio per il sovrano ostrogoto Teoderico; di Venanzio Fortunato per i sovrani merovingi Sigiberto, Cariperto, Chilperico e Childeberto II) sia greci (di Libanio per Costante e Costanzo; di Temistio per Giuliano; di ...
Leggi Tutto
AGILULFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Non longobardo di sangue, perché della stirpe dei Turingi, certo si era unito ai Longobardi quando avevano invaso l'Italia, e nelle loro schiere aveva [...] di veri e propri trattati di pace duratura ("pax perpetua") è attestata solo dopo che, nel 596,a Childeberto II erano successi i figli Teodeberto II nell'Austrasia e Teoderico II nella Borgogna - e precisamente con Teoderico II forse subito dopo la ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] primo a segnalare l'esistenza, lungo le vie che conducevano i pellegrini a Santiago de Compostela, di un certo numero di questo sito già cristianizzato, intorno all'epoca del regno di Childeberto III (695-711), il vescovo Auberto di Avranches, in ...
Leggi Tutto
ATALARICO
Paolo Lamma
Figlio di Eutarico e di Amalasunta, figlia di Teoderico (Jordanis Getica,parr. 80, 251), nacque nel 516 (Id., ibid.,par. 304) o nel 518 (Id., Romana,par. 367; Procopii Bellum Gothicum,l.I, [...] propizio e pacificato. Certo la ricerca di un accordo con i Romani e con l'Oriente appare una delle tendenze affermatesi durante in battaglia Amalarico combattendo contro Childeberto re dei Franchi, nel 532 Childeberto e Clotario attaccano Godomaro, ...
Leggi Tutto