Chimico austriaco (Graz 1860 - ivi 1940), prof. all'univ. di Graz; ha compiuto importanti ricerche di chimica inorganica e specie di chimicaanalitica. Ha contribuito in modo notevole allo sviluppo della [...] microanalisi ...
Leggi Tutto
Chimico (Dieppe 1751 - Parigi 1825). Allievo di G.-F. Rouelle, si occupò di problemi di chimicaanalitica, e va annoverato tra i fondatori dell'analisi volumetrica. ...
Leggi Tutto
Chimico cèco (Tábor 1864 - Praga 1936), prof. a Praga. Si occupò specialmente di questioni di chimicaanalitica (analisi spettroscopica, analisi di carburanti, di coloranti, ecc.). ...
Leggi Tutto
Chimico (Gottinga 1776 - ivi 1835), prof. a Gottinga (1805); è noto per importanti ricerche di chimicaanalitica e per avere scoperto il cadmio (1817). ...
Leggi Tutto
Chimico (Vienna 1879 - Zell am See 1930), prof. al politecnico di Vienna, autore di importanti ricerche, specie nel campo della chimicaanalitica. ...
Leggi Tutto
NATTA, Giulio
Italo Pasquon
NATTA, Giulio. – Nacque a Porto Maurizio (Imperia) il 26 febbraio 1903, figlio unico di Francesco Maria, magistrato, e di Elena Crespi.
Il padre proveniva da una famiglia [...] le sue ricerche, si era sistemato una branda in un laboratorio dell’Istituto di chimica generale. Nel 1925 gli venne conferito l’incarico di insegnamento di chimicaanalitica che tenne fino al 1932. Nel contempo, dal 1929 al 1933 tenne anche un ...
Leggi Tutto
MAROTTA, Domenico
Leonello Paoloni
– Nacque a Palermo il 29 luglio 1886, primo dei cinque figli di Ignazio, proprietario di una piccola tipografia, e di Concetta Corteggiani. Ragazzo, frequentò la farmacia [...] di produzione e commercio delle specialità medicinali.
Nel dicembre 1933 il M. fu chiamato alla cattedra di chimicaanalitica e merceologia messa a concorso dal R. Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di Firenze; tuttavia rinunciò ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] cinetici. □ Bibliografia.
1. Introduzione.
L'impiego dell'RMN nella chimica è tra i più ampi e diversificati, spaziando dalla chimicaanalitica alla chimica fisica, alla chimica organica e inorganica. Una rassegna, sia pure sommaria, sull'argomento ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] si affiancherà presto alla tradizionale tecnica basata sull'emissione e diventerà di uso assai comune nella chimicaanalitica.
Reazioni di trasferimento elettronico. Rudolph E. Marcus, professore al Caltech, proseguendo lavori già iniziati da W ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] -1927). L'uscita nel 1894 del volume Wissenschaftliche Grundlage der analytischen Chemie (I fondamenti scientifici della chimicaanalitica) di Friedrich Wilhelm Ostwald (1853-1932) offrì una base ragionata per l'analisi inorganica qualitativa.
Nel ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...