Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Stati Uniti escano da un ventennio di supremazia solitaria e incontrastata a livello mondiale e [...] , dell’alta tecnologia (soprattutto informatica ed elettronica), delle telecomunicazioni el’industria aerospaziale. Notevoli sono anche l’industria farmaceutica e quella chimica, settore quest’ultimo in cui Washington contribuisce a più del ...
Leggi Tutto
ALIENAZIONE
Giuseppe Bedeschi e Alessandro Cavalli
Alienazione
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di alienazione in Hegel
Hegel è il primo pensatore moderno che abbia elaborato una vera e propria teoria [...] da R. Blauner (v., 1964) in quattro industrie caratterizzate da un diverso apparato tecnologico e organizzativo: le industrie automobilistica, tessile, chimicae tipografica. Nella prima prevale l'organizzazione del lavoro alla catena di montaggio ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] , dell’alta tecnologia (soprattutto informatica ed elettronica), delle telecomunicazioni el’industria aerospaziale. Notevoli sono anche l’industria farmaceutica e quella chimica, settore quest’ultimo in cui Washington contribuisce a più del ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Usa, dopo vent’anni di supremazia solitaria e incontrastata, mantengano sfere di potenza in cui [...] , dell’alta tecnologia (soprattutto informatica ed elettronica), delle telecomunicazioni el’industria aerospaziale. Notevoli sono anche l’industria farmaceutica e quella chimica, settore quest’ultimo in cui Washington contribuisce a più del ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] , dell’alta tecnologia (soprattutto informatica ed elettronica), delle telecomunicazioni el’industria aerospaziale. Notevoli sono anche l’industria farmaceutica e quella chimica, settore quest’ultimo in cui Washington contribuisce a più del ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] , con il rame, con l'alluminio, con il magnesio e con il silicio, conosciute per l'alta resistenza alla corrosione el'elevata resistenza meccanica, vengono utilizzate nelle industriechimiche, elettriche e meccaniche. La conservazione delle risorse ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] dei settori dell'industria di base (miniere, siderurgia, petrolio, chimica di base, ecc.); 3) quella delle banche e delle assicurazioni (banche centrali, casse di risparmio, istituti di previdenza). Si tenga presente, comunque, che l'impresa pubblica ...
Leggi Tutto
Tecnopolimeri
Paola Fabbri
Massimo Messori
Francesco Pilati
Maurizio Toselli
Col termine tecnopolimeri (engineering plastics o engineering polymers) si indicano, in genere, le materie plastiche utilizzabili [...] 130 °C nella produzione di oggetti stampati a iniezione. La struttura chimicael’elevato grado di cristallinità del PPS lo rendono insolubile in quasi tutti i solventi. L’elevata Tm consente impieghi strutturali anche ad alte temperature, infatti la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Italia si affaccia al Novecento come un Paese agricolo con rare aree di insediamento [...] moto del Paese attorno a tre grandi motori: l’IRI, l’ENI el’industria privata sono i grandi protagonisti della rinascita del chimica fra Montedison (nata per volere di Cuccia dalla fusione fra l’azienda chimica Montecatini el’ex elettrica Edison), l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento si presenta come un secolo caratterizzato da un vivace sviluppo delle scienze [...] in opera di protocolli sperimentali volti a sottolineare l’irriducibilità dei fenomeni vitali alle leggi della fisica e della chimicael’esplorazione di proprietà ancora misteriose dei viventi, come l’elettricità o lo studio dei singolari fenomeni ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...