NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] florida attività industriale (industrie della pasta meccanica, della pasta chimica, della cellulosa e della carta).
L'allevamento costituisce la 1901) astrae la propria esperienza della natura. Alla fine degli anni Cinquanta l'arte norvegese si fa ...
Leggi Tutto
Organismi geneticamente modificati
Anna Meldolesi
L'espressione organismi geneticamente modificati (OGM) viene utilizzata, in riferimento all'agricoltura, per indicare le piante il cui patrimonio genetico [...] specie sessualmente compatibili, alla mutagenesi indotta da fattori chimici o fisici che introduce mutazioni casuali in un Repubblica Ceca hanno seguito l'esempio su scala ridotta. La fine della moratoria di fatto che aveva bloccato il processo delle ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
Renato Fani
Matteo Brilli
Dalla seconda metà degli anni Novanta del 20° sec., gli studi sull'o. della v. sulla Terra hanno ripreso notevole vigore, principalmente grazie all'enorme [...] a causa della difficoltà delle reazioni di polimerizzazione e della instabilità chimica del RNA in fase acquosa. Il che è reso ancora
La natura del LUCA (l'ultimo progenitore comune)
Fino alla fine degli anni Novanta del 20° sec. si supponeva che l' ...
Leggi Tutto
Superficie e popolazione. - Su una superficie territoriale di 1.001.449 km2 (dei quali 59.202 in Asia, compresa la zona di Gaza, in amministrazione fiduciaria) l'E. contava nel 1966 una popolazione di [...] capitale, Il Cairo, aveva già più di 5 milioni di abitanti, saliti alla fine del 1973 a 7.000.000 (nel 1960 erano solo 3.446.000), e , nel 1973, contro 4100 nel 1969). Nell'industria chimica si è sviluppata la produzione dei fertilizzanti azotati, in ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 286)
Una definizione della b., fra le tante possibili ed equivalenti, è la seguente: la b. è la disciplina che utilizza le metodologie e le tecnologie proprie dell'ingegneria al fine di [...] da estrarre dalle misure le informazioni più utili al fine sia di migliorare le conoscenze relative al funzionamento normale, questi a loro volta non modifichino le proprietà fisico-chimiche dello stesso materiale artificiale. A tale riguardo, le ...
Leggi Tutto
MATERIALI.
Claudio Caneva
– Nanomateriali. Metamateriali. Grafene. Fullerene. Nanotubi di carbonio. Nanocompositi. Sistemi nanoelettromeccanici. Vetro di alte prestazioni. Nanotecnologie e biomateriali. [...] un ruolo importante nel tamponare questa falla, intervenendo sulle caratteristiche superficiali (chimica, rugosità, bagnabilità, energia) del bioimpianto al fine di costituire interfacce perfettamente compatibili con i tessuti circostanti, in modo ...
Leggi Tutto
NEUTRONE (XXIV, p. 704; App. I, p. 897; II, 11, p. 404; III, 11, p. 260)
Daniele Prosperi
Antonio Paoletti
Marino Giannini
Ricordiamo che attualmente i protoni (p) e i n. (n) vengono considerati come [...] con n. è impiegato per indurre mutazioni nelle piante al fine di migliorare la qualità dei raccolti. In medicina si sono per determinare sia la qualità sia la quantità della composizione chimica di campioni.
La cattura dei n., prevalentemente dei n. ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462; App. II, 11, p. 1116)
Noris SILIPRANDI
Generalità. - Le più recenti conoscenze sulle v. ne hanno reso la definizione più concisa e significativa: "catalizzatori esogeni necessarî [...] Stokstad (1952) e anche denominato, in riferimento alla sua natura chimica. acido tioctico. Ha la struttura di una catena ottanoica rettilinea con Solo due su venti volontarî hanno accusato alla fine dell'esperimento una lieve emeralopia. Accanto alla ...
Leggi Tutto
La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] del legno (soprattutto compensato), della cellulosa (pasta meccanica e chimica) e della carta (soprattutto da giornali). Va da sé di questo processo, tra gl'inizi dell'Ottocento e la fine degli anni Trenta del nostro secolo, s'identificano nell'opera ...
Leggi Tutto
(X, p. 588; App. V, i, p. 659)
Il c., nelle sue accezioni più evidenti e suggestive, viene ampiamente descritto nella voce originaria, nel vol. X dell'Enciclopedia Italiana, dove sono esposte anche le [...] Questi sottosistemi sono connessi tra loro da processi fisici, chimici e biologici. Spesso i processi di accoppiamento presentano un andamento planetaria, si ha una tendenza al riscaldamento.
La fine del 20° sec. si sta manifestando con la sequenza ...
Leggi Tutto
fine1
fine1 agg. [lat. fīnis «limite» (v. fine2), adoperato come agg. nel sign. di « estremo»]. – 1. a. Sottile, di spessore o diametro molto piccolo: uno spago f.; sabbia assai f.; una lama finissima; f. come un capello. Analogam., in spettroscopia,...
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...