aggregazióne, stati di In fisica, modo di associarsi e d’interagire delle molecole costituenti un corpo o una sostanza, che determina parte delle proprietà macroscopiche del corpo stesso. L’esperienza [...] siano in diretta relazione con la natura e con l’entità delle interazioni molecolari: l’elasticità, la viscosità, l’isotropia chimica e fisica, che permettono di delimitare gli stati di a. tra due condizioni estreme, solido ideale e gas ideale ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] e forti interazioni, sia per la loro comune natura chimica e aeriforme sia perché traggono quasi tutta la loro lidar e i sonar, che hanno permesso anche di studiare particolarità chimico-fisiche a piccola scala sia della bassa atmosfera (per es., la ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] : l'ambiente in cui si svolgono gli eventi terrestri, compresi quelli atmosferici, non è un generico ed emozionalmente neutro ambiente fisico-chimico ma è parte dell'ambiente in cui si sono sviluppati e vivono l'uomo, in primo luogo, e, in secondo ma ...
Leggi Tutto
VUOTO (XXXV, p. 618; App. II, 11, p. 1129)
Gianfranco CORAZZA
Le sempre crescenti esigenze nel campo industriale e scientifico hanno portato in questi ultimi anni ad un grande sviluppo nella produzione [...] ioni positivi incidono direttamente sul catodo, provocando la evaporazione di un certo numero di atomi di titanio che si combinano chimicamente con i gas attivi e si vanno poi a depositare sulle pareti della pompa: si ha così l'effetto di pompaggio ...
Leggi Tutto
ordine
órdine [Der. del lat. ordo -inis] [LSF] (a) Disposizione regolare di più cose secondo una regola prefissata; (b) il grado più o meno grande di organizzazione interna di un sistema complesso, relativ. [...] questione: derivata del primo o., del secondo o., ecc.; analogamente per un differenziale. ◆ [CHF] O. di una reazione chimica: v. cinetica chimica: I 603 c. ◆ [FSD] O. di un asse di simmetria: nella cristallografia, numero che indica quante volte un ...
Leggi Tutto
browniano
browniano 〈brauniàno〉 [agg. Dal nome del botanico Robert Brown (Montrose 1773 - Londra 1858), che per primo studiò sistematicamente i moti molecolari] [MCS] Moto b.: continuo, rapido e irregolare [...] che il moto b. dipende dalle dimensioni e dalla massa delle particelle, ma non dalla loro natura fisico-chimica. Il fenomeno viene spiegato secondo i principi della teoria cinetica della materia, attribuendolo alle incessanti interazioni (urti) fra ...
Leggi Tutto
composto
compòsto [agg. e s.m. Der. del part. pass. compositus del lat. componere "mettere insieme" e quindi "fatto di più cose messe insieme", "risultante dal-l'unione di più elementi"] [CHF] C. chimico: [...] unione (combinazione) di due o più elementi chimici diversi che si uniscono secondo determinati rapporti ( a un composto saturo), da minore stabilità e da maggiore reattività chimica; c. binari, ternari, quaternari, quelli le cui molecole risultano ...
Leggi Tutto
epitassia da fasci molecolari
Giuseppe La Rocca
Tecnica di crescita di materiali ed eterostrutture a semiconduttore per deposizione su un substrato in condizioni di vuoto ultra-alto (ca. 10−11 torr) [...] semiconduttore quali superreticoli e pozzi quantici. Rispetto ad altre tecniche di crescita epitassiali, quali la deposizione chimica da vapori organometallici (Metal-organic chemical vapour deposition, MOCVD), che non richiedono condizioni di vuoto ...
Leggi Tutto
costitutivo
costitutivo [agg. Der. del lat. constitutivus, da constituere "costituire" "che costituisce, che è parte essenziale o che definisce una grandezza sulla base di un'altra"] [ANM] Equazione, [...] di una sostanza o di un corpo che dipenda dalla costituzione delle molecole (qualità, numero e legame degli atomi che le costituiscono): per es. (a parte, naturalmente, la reattività chimica), il momento dipolare elettrico e l'indice di rifrazione. ...
Leggi Tutto
generatore 2
generatóre2 [Der. dell'agg. generatore] [LSF] (a) Generic., chi dà origine a qualcosa, in partic. a un ente fisico o matematico: g. di gas, g. di gruppi, ecc. (b) Specific., dispositivo [...] impulsiva): v. circuiti non lineari: I 624 a. ◆ [FTC] [CHF] G. di gas: apparecchio per produrre, mediante un'opportuna reazione chimica, un gas (ossigeno, idrogeno, ecc.), oggi per lo più sostituito nell'uso da bombole di gas compresso. ◆ [ALG] G. di ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
chimico
chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...