AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] gran che superiori a quelle d'una semplice successione ritmica o, al più, di canti nati dalla danza e infine alcuni nostri strumenti (violino, flauto, fisarmonica, chitarra) attratti anche dalle nostre melodie, finirono per confondere ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] 26/8, 32/4, 48/4, 64/2, 88/4 e che servono da sostegni ritmici alla melodia senza che gli esecutori si trovino mai ad esitare.
Gli strumenti. - 1. (\ARABO\) usato in Africa è una varietà di piccola chitarra a 2 corde, che si può pizzicare con le dita ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] di strumenti tipici, quali il fotuto (destinato alla scansione ritmica) e una sorta di primitivo flauto di Pan.
Nella e melanconica, che si accompagna col "tiple", specie di chitarra rustica, ha un incanto speciale così per le classi colte ...
Leggi Tutto
La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] meta.
Parti costitutive di queste falloforie erano: 1. un ingresso a passo ritmico; 2. un invito agli spettatori che facciano largo al nume; 3. ce li rappresentano nell'atto di suonare la chitarra o altri strumenti. Un famoso Scapino, il Gabrielli ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Lucio
Alessandro Bratus
Nacque a Poggio Bustone, nel Reatino, il 5 marzo 1943, da Dea Battisti e Alfiero Battisti, impiegato amministrativo in una ditta che gestiva la riscossione delle imposte [...] accompagnato Tony Dallara), da cui si era appena staccato il chitarrista Bruno De Filippi. Con loro debuttò a Rupe Tarpea nel piano la qualità propulsiva del loro modo di affrontare il groove ritmico (Zoppo, 2011, p. 141). Sulla base di questo ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Aldo
Raffaele Pozzi
Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] per l’atonalità di Schönberg, per la scrittura ritmica di Stravinskij, per l’elaborazione dodecafonico-seriale di offre, rispetto ad esempio all’arpa, al clavicembalo, alla chitarra, una cantabilità e una pluralità di modi di attacco assolutamente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La presenza della musica negli spettacoli dei comici, come canto, esecuzione [...] che Fiorilli poteva avere utilizzato per alcune sue arie è probabilmente una semplice notazione armonico-ritmica per l’accompagnamento sulla chitarra, simile a quella utilizzata nella stampa popolare riportata ne l’Infermità, testamento, e morte di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La maturazione della suite di danze come genere strumentale è il punto [...] di battuta per lasciare all’esecutore piena libertà nell’interpretazione ritmica; è questo un uso che proviene da lontano (si ribalta la tiorba e la chitarra, soprattutto con Robert de Visée (1650 ca.-1725 ca.), chitarrista di Luigi XIV.
Nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dai primi anni del Seicento ha vasta popolarità in molte zone d’Italia [...] d’imparare a sonare, et accordare da se medesimo la chitarra spagnola, che ne denunciano la destinazione e la funzione didattica danza Ruggiero può essere identificata, dal punto di vista ritmico, con le seguenti caratteristiche: tempo pari, attacco ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Reggae e hip hop sono due forme musicali popular dotate di un impatto tale che, nell’ultima [...] sorgere quando si cerca di definire l’immagine ritmica di queste musiche giamaicane liquidandone le caratteristiche con la formula “accenti nelle parti in levare della battuta realizzati dalla chitarra o dalla tastiera”. In realtà sono all’opera ...
Leggi Tutto
ritmico
rìtmico agg. [dal lat. rhythmĭcus, gr. ῥυϑμικός, der. di ῥυϑμός «ritmo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che si svolge nel tempo secondo un ritmo, cioè secondo un certo ordine e una certa frequenza delle sue singole forme: suoni r., movimenti...
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...