• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Geografia [12]
Storia [12]
Asia [7]
Geografia umana ed economica [6]
Storia per continenti e paesi [6]
Biografie [5]
Economia [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Religioni [2]
Temi generali [1]

VARTHEMA, Lodovico de

Enciclopedia Italiana (1937)

VARTHEMA, Lodovico de Giuseppe CARACI Viaggiatore italiano del sec. XVI. Sembra probabile (in via congetturale) che nascesse a Bologna, intorno al 1465-1470. Ed è anche da credere che avesse per qualche [...] Palicat, traversò quindi il Golfo del Bengala per toccar terra a Tenasserim nel Siam, e poi, con altre navigazioni, a Chittagong (Banghella) e a Pegù. Continuò quindi il suo itinerario per Malacca, Sumatra, le Molucche, Borneo e Giava, donde tornò a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARTHEMA, Lodovico de (2)
Mostra Tutti

BENGALA, Golfo del

Enciclopedia Italiana (1930)

E la porzione N.-NE. dell'Oceano Indiano, compresa tra i seguenti confini: a N. le coste della provincia del basso Bengala che gli dà il nome; all'E. la Birmania sino al Capo Negrais, l'isola Preparis [...] di Madras e di Calcutta (sul Hooghly, ramo del Gange), ai quali vanno aggiunti i minori ma non trascurabili di Karikal e Pondichéry, francesi, a S. di Madras; di Masulipatam e Vizagapatam al N.; di Chittagong, Akyab e Sandoway sulle coste orientali. ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO DEL BENGALA – STRETTO DI PALK – OCEANO INDIANO – ISOLE ANDAMANE – BRAHMAPUTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENGALA, Golfo del (1)
Mostra Tutti

BANGLA DESH

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 226) La Repubblica del Popolo di B.D. è una creazione politica, poiché i suoi confini non concludono uno spazio fisicamente o culturalmente unitario. Comunque la massima parte del territorio [...] vasto bacino idroelettrico, formarono un corpo di guerriglia forte di 6000 uomini. Un colpo di stato di ufficiali di stanza a Chittagong il 30 maggio 1981 rovesciò e uccise il popolare presidente Zia. Con la loro sconfitta e la successione del vice ... Leggi Tutto
TAGS: AMNESTY INTERNATIONAL – TERRITORIO INDIANO – GOLFO DEL BENGALA – OPINIONE PUBBLICA – MONACO DI BAVIERA

BANGLA DESH

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. IV, i, p. 226; V, i, p. 311) Geografia umana ed economica di Claudio Cerreti Popolazione La popolazione del B. D., che secondo una stima del 1998 risultava di 124.774.000 ab., presenta un incremento [...] etniche, in particolare verso le comunità di indigeni, o Adivasi, prevalentemente buddhiste e induiste che abitano i Chittagong Hill Tracts. Il governo di Khaleda Zia continuò infatti a sostenere i diritti dei coloni bengalesi insediatisi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – DELOCALIZZAZIONE PRODUTTIVA – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – SISTEMA PARLAMENTARE – OPINIONE PUBBLICA

Bangla Desh<br

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia umana ed economica di Albertina Migliaccio Stato dell'Asia meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione era di 129.247.233 ab. (saliti a 141.822.000 secondo una stima del 2005); con [...] dal processo di urbanizzazione. Le attività industriali, in massima parte, rimangono concentrate nelle città di Dacca e Chittagong, in prossimità delle quali sono state istituite alcune Export Processing Zones (EPZs); in queste aree, per favorire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – TASSO DI MORTALITÀ INFANTILE – INDUSTRIA TESSILE – ENERGIA ELETTRICA – ALFABETIZZAZIONE

BIRMANIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] si trovava a mal partito per l'insurrezione di altri popoli dell'India, minacciarono Assam e avanzarono anche pretese sulla stessa Chittagong; ma una sconfitta subita ad opera dei Siamesi li indusse a più miti consigli. Quando nel 1822 Assam fu ... Leggi Tutto
TAGS: FAMIGLIA SINO-TIBETANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – VICARIATO APOSTOLICO – VINCENZO SANGERMANO – ROCCE SEDIMENTARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIRMANIA (15)
Mostra Tutti

IUTA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

IUTA (XX, p. 53; App. II, 11, p. 132) Basilio DESMIREANU Le statistiche della produzione mondiale della i. comprendono anche la produzione delle fibre affini che sono: la canapa ambary (nella Cina), [...] al livello di 24,6 (1956), 25,7 (1957) e 25,0 (nel 1959). Movimenti più o meno paralleli hanno registrato i prezzi a Chittagong nel Pakistan e sui mercati d'importazione a Dundee (nel Regno Unito) e a New York. In questi due ultimi però i prezzi si ... Leggi Tutto
TAGS: BENGALA OCCIDENTALE – ESTREMO ORIENTE – FIBRE TESSILI – BRAHMAPUTRA – REGNO UNITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IUTA (5)
Mostra Tutti

ASSAM

Enciclopedia Italiana (1929)

Governatorato dell'Impero Indiano, posto a oriente del Bengala. L'etimologia del nome Assam è incerta. Secondo alcuni, tale nome sarebbe derivato dal sanscrito asama "senza pari". L'Assam confina a nord [...] dal Bhutan. Le comunicazioni sono effettuate principalmente dall'Assam-Bengal Railway, un ramo della quale va dal porto di Chittagong a Silchar, un altro da Gauhati a Tinsukia, stazione della Dibru-Sadiya Railway, collegato col tronco della valle ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – CANNA DA ZUCCHERO – EUROPA MEDIEVALE – PRECIPITAZIONI – CONGLOMERATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSAM (3)
Mostra Tutti

FEDERICI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare Ugo Tucci Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] tempesta che disalberò la nave e la mandò in secca sulla costa dell'isola di Sandwip. Ripreso il cammino, fece sosta a Chittagong, e poté giungere a Cochin solo quando l'ultima nave per il Portogallo aveva già fatto vela. Allora prese la risoluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIODI DI GAROFANO – ROGO DELLE VEDOVE – TRIPOLI DI SIRIA – ADDOMESTICAMENTO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICI, Cesare (2)
Mostra Tutti

CITTÀ

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

CITTÀ. – La crescita delle città. Le varianti geografiche del fenomeno urbano. Altri aspetti che incidono sull’inurbamento. Le smart citiese la questione energetica. L’Africa. L’Europa. Bibliografia. L’idea [...] le classifiche delle densità. Le prime sei c. sono tutte nel Subcontinente indiano: Dacca, Hyderabad, Mumbai, Kalyan, Chittagong e Vijayawada. Si tratta, evidentemente, di casi in cui la densità si accompagna a condizioni economiche difficili. Al ... Leggi Tutto
TAGS: HERZOG &AMP; DE MEURON – PUNTI DI ACCUMULAZIONE – INFORMATION TECHNOLOGY – SUBCONTINENTE INDIANO – SAN PAOLO DEL BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTÀ (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali