NOBILE, Umberto
Francesco Surdich
– Nacque il 21 gennaio 1885 a Lauro (Avellino), quinto di sette fratelli (quattro femmine e tre maschi), da Vincenzo e da Maria La Torraca (morti rispettivamente nel [...] delle acque costiere in chiave antisommergibili, tenne corsi sui motori a scoppio per gli ufficiali dirigibilisti nel cantiere di Ciampino e di aviazione per gli allievi di una scuola civile di aeronautica presso il Collegio romano. Nel 1916 – anno ...
Leggi Tutto
VALLE, Giuseppe
Eric Lehmann
– Nacque a Sassari il 17 dicembre 1886 da Tommaso e da Italia Milanti, primogenito di quattro figli, il più piccolo dei quali fu Cesare (v. la voce in questo Dizionario).
Dopo [...] nella base di Campalto. Rientrato in Italia, Valle fu promosso tenente colonnello e nominato comandante dello stormo dirigibili a Ciampino. Nel dicembre del 1925 si laureò in ingegneria civile a Roma. Lo stesso mese, con il grado di colonnello ...
Leggi Tutto
Le caratteristiche degli a. dipendono essenzialmente, com'è noto, da quelle del materiale volante che variano di continuo con il rapido progredire della tecnica aeronautica. Finora, a causa del continuo [...] fondamentali di manovra (a. di Roma-Fiumicino e di Parigi-Orly) o addirittura con una sola direzione (a. di Roma-Ciampino). La soluzione che in questo momento appare più razionale per i grandi aeroscali è quella con piste specializzate parallele fra ...
Leggi Tutto
HANGAR (fr. hangar "tettoia" [di etimo incerto, prob. germanico])
Gaetano Minnucci
Edificio o costruzione comunque adibita a ricovero di apparecchi per volare, siano essi del tipo più pesante dell'aria [...] italiani furono quelli di Campalto (1909 e 1911) di Ferrara (1911-12), di Iesi (1912-13), di Mirafiori (1913), di Ciampino (Roma), ecc. Fra i più recenti (1923-24) edifici del genere, sono da ricordare gli hangar di Orly (Parigi) che rappresentano ...
Leggi Tutto
Aviazione militare. - La comparsa della bomba atomica costituisce l'avvenimento più importante nel campo bellico e, mentre ha segnato la fine della seconda guerra mondiale, ha dato inizio alla maggiore [...] al 42,5% del totale, e su quello di Milano-Malpensa n. 2814 movimenti, pari al 20,3% del totale. Come si vede, a Ciampino si è registrata una media di 196 movimenti al giorno e, nelle 24 ore, un movimento ogni 7 minuti in media.
Alla fine del 1959 le ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] italiane cui non abbiano partecipato i velivoli da trasporto della 46a Brigata aerea di Pisa o del 31° Stormo di Ciampino.
Aree di intervento delle missioni italiane
Mar Cinese meridionale e Cambogia. Nel luglio 1979 la Marina Militare, con le navi ...
Leggi Tutto
MAZZULLO, Giuseppe
Francesca Franco
MAZZULLO (Marzullo), Giuseppe. – Nacque a Graniti (in provincia di Messina) il 15 febbr. 1913 da Rosario Marzullo, capomastro, e da Giovanna Malita.
I postumi di [...] vanno riferiti il bassorilievo (disperso) in bronzo per il salone d’ingresso della stazione sanitaria dell’aeroporto di Roma-Ciampino (1949) e quello in ceramica (andato anch’esso disperso) per il bancone del caffè Irrera a Messina (1950 circa ...
Leggi Tutto
BONGIORNO, Mike
Aldo Grasso
(Michael Nicholas Salvatore)
Nacque a New York, il 26 maggio 1924, da Philip, avvocato italo-americano, figlio di siciliani, molto in vista e impegnato attivamente nella [...] Rai attivo Arrivi e partenze, il primo programma della tv italiana: a condurlo c’era Mike Bongiorno, inviato all’aeroporto di Ciampino e incaricato di fermare (tra un volo e l’altro, vero o simulato che fosse) molte voci e qualche pensiero delle ...
Leggi Tutto
MIRIMAO, Guido
Francesco Santaniello
– Nacque a Papigno (frazione di Terni) il 1° febbr. 1909, da Alfredo, dipendente delle Regie Ferrovie, e da Domenica Moretti, commerciante. Il padre avviò una piccola [...] Quaranta, ricominciò nel 1951, quando il M. prese parte alla Mostra permanente di arti figurative all’aeroporto di Ciampino. L’anno successivo allestì la prima personale presso la galleria 11 Quai Voltaire di Parigi. Sempre nella capitale francese ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] la viabilità minore. Il traffico aereo si svolge nell’aeroporto internazionale di Fiumicino, cui si affianca l’aeroporto di Ciampino. Il turismo è una componente essenziale dell’economia del L.: sono più di 30 milioni le presenze turistiche regionali ...
Leggi Tutto
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...
hojatoleslam
s. m. inv. Alta dignità religiosa islamica. ◆ Cappuccino e cornetto per l’hojatoleslam. Appena sbarcato a Ciampino [...] Mohammad Khatami riceve sorridente il benvenuto dell’occidente. (Marco Ansaldo, Repubblica, 10 marzo 1999,...