AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] , affidò all'A. l'ufficio di suo conclavista; nominato quindi ciascuno perseguì i suoi sogni di potenza secondo la propria indole, accadde spesso che si sostenessero a vicenda nei rispettivi disegni, impegnando l'uno a 'A. si adoperò in ogni modo per ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Philippe Brenot
Il termine omosessualità (composto dal prefisso omo-, dal greco ὁμός, "uguale", e sessualità) indica l'orientamento del desiderio sessuale verso individui dello stesso [...] riferimento al padre, rimane attaccato in modo infantile a questa madre dominatrice, o a una madre idealizzata e inaccessibile al non è diversa dalla coppia eterosessuale in cui ciascuno assume un suo ruolo, maschile o femminile. Un più ampio ...
Leggi Tutto
CENCI, Beatrice
Luigi Caiani
Nacque a Roma il 6 febbr. 1577 da Francesco ed Ersilia Santacroce.
Francesco era uno degli uomini più ricchi di Roma, avendo ereditato dal padre Cristoforo un patrimonio [...] Giacomo, ma questi riuscì a trovare testimoni asuo favore, e fu prosciolto e Ludovico Cenci, che li reclamavano, ciascuno per proprio conto, in base al modo il grosso patrimonio.
Un presunto ritratto della C., attribuito a Guido Reni, è conservato a ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] riattivazione dell'Istituto internazionale di sociologia (asuo tempo fondato da René Worms e di inferenziale. Come il G. ebbe modo di affermare in una serie di fissando i limiti di validità di ciascuno di essi. Attraverso una discussione ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Ettore
Felicita De Negri
Primogenito di Raynaldo, nobile capuano; ne è ignota la data di nascita, precedente comunque al 1479, quando nacque il secondogenito Guidone. Il padre del F., e [...] capitano dei balestrieri, trovò modo di distinguersi nella guerra che di un pagamento asuo favore (maggio 1503) di 120 ducati "per suo nutrimento", corrisposto, e una compagnia di 150 cavalieri per ciascuno dei fratelli Guidone e Cesare.
La proposta ...
Leggi Tutto
CASSERI (Casserio), Giulio Cesare
Augusto De Ferrari
Nacque probabilmente nel 1552 (ma la data è controversa) a Piacenza, da cui gli venne il soprannome di Giulio Piacentino, o semplicemente dottor [...] a Fabrici e nominando il C. per il primo, destinandolo in questo modo Tabulae e per l'anatomia comparata. Poiché asuo dire tutte le conoscenze umane hanno la loro 1632). 2 divisa in cinque libri, uno per ciascuno dei sensi (ma il IV libro è una ...
Leggi Tutto
Wyler, William (propr. Willy)
Guido Fink
Regista cinematografico tedesco, di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato a Mulhouse (Alsazia) il 1° luglio 1902 e morto a Los Angeles il 29 luglio [...] ciascuno, gli uni e gli altri per la maggior parte perduti. Nel 1930 ottenne il suo women's films, W. in realtà appare asuo agio nel western, tanto che uno dei suoi l'azione del primo film, si avverte in modo via via piú preciso il dramma dell'America ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] che in questa vita non si può trovare, ma per dimorare in ciascunosuo porto". Sulle orme di S. Francesco, di s. Domenico, di cultura classica quanto contro una mentalità umanistica che, asuomodo di vedere, rompeva (quantunque il Salutati si ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] ed egli stesso si mostra a viso scoperto". In breve: ciascuno vi viveva asuomodo. Lodava altamente il patriottismo lunghe se pur non venissero anche riputate pigrizia". Si ritrova asuo agio soltanto con i superstiti dell'età delle riforme, qual ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] controriformistica di restaurazione dell'autorità, in cui ciascuno sia ricondotto al proprio posto naturale, nell'ordine 'isola, "non si regendo per lege imperial ma per leze asuomodo". Tra le quali cattive leggi due in particolare lo colpivano: il ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...