Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] allora si lasciano rapidamente assorbire, in modo che nel 1913 se ne contano solo è alto cm. 80 ÷ 100 dal pavimento; il suo piano verso il pubblico è largo cm. 30 circa; 'essere vista dal pubblico, e aciascuna porta si deve giungere mediante passaggio ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] , in tal modo, automaticamente preparata a fondere lo spazio medio richiesto per l'aggiustaggio di ciascuna linea.
Le utilizzato la prima volta per la stampa del Virgilio (1757): il suo bell'Ariosto è del 1772. Nel 1797 apparve il bellissimo The ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] . Siccome esso era a due piani, e ciascun gruppo di alloggiamenti aveva conto di un oste per un cliente e il suo mulo, trascritto sopra un rilievo trovato ad Aesernia più facile, dove tutto procede in modo inappuntabile, dove, volendo, può anche non ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] aciascuna delle imprese che li producono, le quantità totali prodotte da ciascuna impresa, saranno determinati in modo altra persona o ente di gradimento dell'agente possa provvedere in suo luogo. In caso contrario l'agente ha diritto di far ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] che regolano l'azione del singolo e che sono fornite, in un modo o nell'altro, di sanzione, non promanano tutte e direttamente dalla polis di schiavi, a disposizione del proprietario o di un suo agente, si frazionano in poderi, su ciascuno dei quali è ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] il principio generale è che ciascuno deve sopportare le conseguenze dei , che convivevano con lui o erano asuo carico, anche se ignari del tradimento quella dei cittadini liberi e deve, in ogni modo, evitare che i reclusi si disabituino alle norme ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] 'autore spetta in comune a più persone occorre per la cessione del. suo esercizio all'editore il consenso copie per ciascuna edizione, nonché sotto altri punti. A tenore dell' . Se la cessione è fatta in modo non esclusivo, il cessionario non può, ...
Leggi Tutto
SOCIALI Assicurazione obbligatoria invalidità, vecchiaia e superstiti. - In questa forma di tutela previdenziale - la più importante per gli eventi protetti e per la vasta sfera dei soggetti assicurati, [...] dalla l. 30 aprile 1969, n. 153 in modo da garantire, sempre con 40 anni di contribuzione ciascun figlio, fratello, sorella o equiparato a carico e per ciascun genitore o equiparato a carico; successivamente a un ricovero di durata non inferiore a ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] di pagare il prezzo della locazione nel modo, nel luogo e nei termini convenuti. imposte di carattere fondiario e asuo carico sono determinate spese per e si conduce diviso in tante unità, in ciascuna delle quali si trova una famiglia colonica di soci ...
Leggi Tutto
Nel sistema del codice civile italiano il contratto di locazione ha per oggetto le cose o le opere. La locazione delle opere è un contratto, per cui una delle parti si obbliga a fare per l'altra una cosa [...] a riceverne la consegna e a pagarne il prezzo nel modo e nel tempo pattuiti o, in difetto, al tempo della consegna stessa.
Il prezzo può essere convenuto in ragione delle opere eseguite, cioè un tanto per ciascuna o enti, che, asuo avviso, e sotto la ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...