Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Franco Modigliani
Carlo D'Adda
Studioso molto fecondo e dotato di una straordinaria capacità di comunicare le proprie idee, Modigliani occupa una posizione di rilievo tra i grandi economisti del Novecento [...] di Modigliani è che ciascuna delle due caratteristiche a rendere uniforme il consumo annuo, cosicché il rapporto tra il consumo e il reddito dell’intera vita tende al 100%. Tutto ciò non limita in alcun modo la possibilità che la società nel suo ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni, satelliti per
Francesco Carassa
SOMMARIO: 1. Il satellite per telecomunicazioni geostazionario. 2. Caratteristiche del satellite per telecomunicazioni. 3. Evoluzione tecnica dei [...] direzioni volute i blocchi di segnali che provengono da ciascun fascio.
Funzionerà ad esempio nel modo indicato il sistema preoperativo italiano via satellite Italsat, che opera con un sistema multifascio a divisione di tempo con sei fasci aventi le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Ferrara
Pier Francesco Asso
Fabrizio Simon
Lungo la sua esistenza, intensa e avventurosa, Francesco Ferrara ha avuto un ruolo di grande importanza nella crescita dell’economia politica in [...] vol., Prefazioni alla Biblioteca dell’economista, a cura di B. Rossi Ragazzi, 1955, p. 558). Il suo sistema teorico si fonda, invece, su il bisogno, comprende cosa potrà placarlo, individua il modo più opportuno per farlo e delibera come attuarlo. In ...
Leggi Tutto
Scala, economie di
Luigi Bruni
Introduzione
Le economie di scala hanno riflessi rilevanti e complessi sul livello tecnologico e produttivistico e sullo sviluppo dei sistemi economici nazionali e di [...] grandi da produrre in modo efficiente e si ha sola impresa 'integrata' - può avere, nel suo insieme, una redditività media minore o maggiore di economie di scala: a) la dimensione dell'impianto in cui è occupato, in ciascun settore, l' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Bruno de Finetti
Stefano Lucarelli
Giorgio Lunghini
Bruno de Finetti ha dato molti e importanti contributi alle scienze: alla matematica pura e applicata, alla teoria della probabilità, alle scienze [...] un concetto risulta dall’uso di esso nelle proposizioni costruibili con il suo ausilio e in ciò si esaurisce» (L’invenzione della verità, 1934 tutti il modo più semplice e più sicuro consisterebbe nel permettere aciascuno di tendere a realizzare il ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] . 231 s.), che miravano a giustificare, in questo modo, il proprio operato.
Una ferroviarie la sola trazione.Il suo parco di vetture speciali si ciascuno, condotti a mezzadria e coltivati in gran parte a vigneto e per il resto a cereali, a patate e a ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] C. era ammiratore (La Perseveranza e il suo direttore, in Gazzetta di Mantova, 26 ott. modo non sfavorevole per il C. - M. Pantaleoni, con il saggio L'origine del baratto. Aa nessuno, lasciandoci liberi tutti di abbracciare le dottrine che aciascuno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Antonio Gramsci
Nicolò Bellanca
L’influenza italiana dei Quaderni del carcere «sulla generazione che si venne formando intorno al ’50 è paragonabile solo a quella di Croce nel primo decennio del secolo» [...] tra l’uno e l’altro studioso sta nel modo con cui ciascuno articola i fenomeni che sceglie di rappresentare. Ipotizzare tra Stato ed economia nei “Quaderni del carcere”, in Gramsci nel suo tempo, a cura di F. Giasi, 2 voll., Roma 2009, pp. 609 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Custodi
Gianluca Albergoni
Giacobino, giornalista, funzionario, editore di testi. Pietro Custodi è un personaggio al quale la storia del pensiero economico italiano ha assegnato un posto di primo [...] suo definitivo reintegro nella classe dirigente napoleonica.
Destinato a fare una rapida carriera e aa Custodi il motivo fondante che rendeva in qualche modo legittima la dominazione di cui erano stati (e continuavano a Filangieri, ciascuno dei quali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Demaria
Aldo Montesano
Nel periodo centrale del Novecento, Giovanni Demaria si colloca tra gli economisti italiani di maggiore rilievo. È stato uno studioso di grande attività e ampi interessi [...] altre imprese della stessa industria. In questo modo si eleva il cambio per l’acquisto a perturbazioni, con probabile svalutazione della sterlina e con un suo contenimento a su un’organizzazione autoritaria in ciascun Paese e un coordinamento tra ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...