Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pellegrino Rossi
Stefano Perri
La fama di Pellegrino Rossi è legata soprattutto alla sua attività politica e ai suoi studi giuridici. Tuttavia egli fu anche un economista, considerato dai suoi contemporanei [...] nota che esso
meritò il successo avuto asuo tempo, ma non merita di essere prima lo studia in modo generale, la seconda in modo speciale. Un’impostazione metodologica molto attento nel mostrare come ciascuna causa che influisce su un fenomeno ...
Leggi Tutto
CONIGLIANI, Carlo Angelo
Marco Cupellaro
Nato a Modena il 25 giugno 1868 da Giusto ed Aristea Ravà, fu allievo di G. Ricca Salerno alla locale università e si laureò in giurisprudenza nel 1889, con [...] di provenienza anglo-austriaca forniva asuo parere i presupposti per il superamento ai consumi di lusso e graduato per modo da rassomigliare ad una imposta progressiva di C. A. C. nel I anniversario della sua morte, Modena 1902 (ciascuno dei quali, ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] riattivazione dell'Istituto internazionale di sociologia (asuo tempo fondato da René Worms e di inferenziale. Come il G. ebbe modo di affermare in una serie di fissando i limiti di validità di ciascuno di essi. Attraverso una discussione ...
Leggi Tutto
organizzazione
Margherita Zizi
Una struttura ordinata in vista di un dato fine
L’organizzazione è una forma di unione e di coordinamento di singoli elementi in base a principi razionali per il raggiungimento [...] principi di una buona organizzazione, sul modo in cui le organizzazioni operano all’interno simili si potevano riscontrare asuo avviso nella grande impresa distinguere quattro categorie di sottosistemi, aciascuno dei quali corrisponde un particolare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] » (1965, pp. 598-99). In questo sistema economico,
ciascuna produzione di beni capitali […] comprende non solo rimpiazzi e nuovo investimento dall’economia italiana negli anni Cinquanta, che asuomodo di vedere era stato trainato dalla crescita ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, senior
Simone Candela
Figlio di Vincenzo - l'artefice dello sviluppo della Casa di commercio - e di Giulia Portalupi, nacque a Palermo il 17 dic. 1838. Alla morte del padre, nel 1868, [...] si mostrava poi insofferente verso le leggi fiscali che, asuomodo di vedere, lo danneggiavano. Il congegno dei rimborsi all . Il F. e Rubattino conferirono le rispettive imprese ricevendo ciascuno il 40% delle azioni, da dividere coi propri consoci ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] attività sopra indicate, in quanto il suo oggetto non è la tutela dei diritti procedimento d’appello è strutturato in modo analogo a quello di primo grado. La dall’assemblaggio di più elementi sottoposti ciascunoa p. precedenti diversi, come per ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] quantità in modo da massimizzare il suo profitto, dato l'andamento del prezzo che i consumatori sono disposti a pagare nozione tradizionale, la cui rigorosa applicazione porterebbe a parlare di m. per ciascun prodotto di ogni impresa. La distinzione ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019; App. III, 11, p. 761)
Franco Ferrarotti
Giovanni B. Montironi
La diffusione della sociologia alla fine della seconda guerra mondiale. - La s., per lo più ridotta a tecnica [...] in base all'ottica operativa e al modo concreto di procedere nelle operazioni di ricerca. di tutta la vita sociale. Per ciascuno di questi compiti la s. giuoca una disciplina in cui confluiscono asuo giudizio psicologia, storia, diritto ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI (XXIX, p. 390)
Francesco PALAMENCHI CRISPI
Riparazioni derivanti dalla seconda Guerra mondiale. - Il problema delle riparazioni tedesche derivanti dalla seconda Guerra mondiale fu impostato [...] rispettive giurisdizioni e di agire in modo da impedire che questi beni possano mai dalla sua zona, restando asuo carico d'indennizzare la a stabilire la fondatezza delle rivendicazioni da ciascuno di esse avanzate, nel settembre 1946 fu istituita a ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...