MICROSCOPIO (XXIII, p. 221)
Vasco RONCHI
Carlo CASTAGNOLI
Mentre l'avvento della microscopia elettronica e protonica (v. appresso) portava a prevedere per il microscopio ottico una utilizzazione modellata [...] Ciascuno di questi strati, retineo o fotografico, ha un suo che i primi danno immagini primarie con fasi atte a dare un complesso di sistemi di frange ordinato, immersione, con sen α ⊄ 1 (in modo da avere il valor massimo teoricamente possibile dell ...
Leggi Tutto
MAGNETOFLUIDODINAMICA (o magnetoidrodinamica o idromagnetismo)
Renato NARDINI
È la teoria del moto di un fluido elettricamente conduttore in presenza di un campo magnetico. Le correnti elettriche ivi [...] tende a zero in modo esponenziale al trascorrere del tempo. Si hanno allora i seguenti effetti:
a) di due effetti, ciascuno fornito separatamente da uno dei termini a secondo membro. Il pressione) e quindi nella [11] il suo gradiente è nullo. Da [10] ...
Leggi Tutto
Vuoto quantistico
Alessandra Andreoni
Si definisce stato di vuoto di un sistema quantistico, o semplicemente vuoto quantistico, lo stato caratterizzato dal valore minimo dell'energia. In meccanica classica, [...] elettromagnetica, vale En=hn/2 per ogni modo n del campo. Notiamo che, poiché i atomo decade radiativamente da un suo stato eccitato, emettendo un fotone cui tutti i possibili stati a energia negativa siano occupati ciascuno da un fermione. Per ...
Leggi Tutto
Bilancia a rapporto. - È una bilancia semplice a bracci disuguali, nella quale per l'equilibrio si deve avere:
ossia:
In una bilancia di tale specie (fig. 1) la merce da pesare e i pesi che ad essa fanno [...] poter disporre di piatti completamente liberi in modo che il carico e lo scarico della che porta il suo nome nel 1821. A lui succedettero Rollé la sensibilità col carico di 50 kg. per ciascuno dei piatti risultò all'atto della costruzione (anno ...
Leggi Tutto
Acustica ambientale. - Numerosi fattori, quali la disponibilità di apparecchiature più perfezionate per i collaudi acustici, le difficoltà incontrate per una progettazione sufficientemente affidabile dei [...] che competono, in un'opportuna scala, aciascuno degli otto parametri che, secondo Beranek, abbia valore eccessivo, di deteriorare in modo inaccettabile la qualità dell'ascolto. Al di musica) e non anche dal suo volume come si riteneva, e ...
Leggi Tutto
. Fisica. - Con questo nome potrebbero essere indicate tutte le macchine elettriche destinate alla accelerazione di ioni; nel linguaggio tecnico però si suole con esso alludere alla limitata categoria [...] si muoveranno in maniera da penetrare nel suo interno. Quivi, trovandosi entro un primo e il secondo elettrodo, di modo che gli ioni subiscono un secondo impulso dispari e connettendo poi ciascuna delle due serie di elettrodi a un capo di un ...
Leggi Tutto
telescopio
Giuditta Parolini
Lo strumento dell’astronomo
Le nostre conoscenze sull’Universo, presente e passato, derivano in larga parte dall’esame della radiazione elettromagnetica che raggiunge la [...] quattro telescopi, ciascuno con un diametro di 8,2 m, collegati fra loro in modo da offrire prestazioni analoghe a quelle di uno sulla Terra presentavano notevoli distorsioni perché il suo specchio primario era stato progettato per funzionare nell ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] vengono divise a caso in due gruppi e successivamente aciascuna di esse modo da minimizzare il suo contributo all'energia. Si può dimostrare che se si parte da una configurazione casuale si arriva a una densità di energia finale circa uguale a ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica
EEmilio Picasso
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici. 3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità. 4. [...] sono create due particelle e così via, di modo che lo spazio (di Hilbert) che si Aciascun vertice si possono applicare, per esempio, le seguenti operazioni: a muone nel sistema di riferimento del laboratorio. Il suo valore è circa 64 × 10-6 s ed ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] effettiva, cioè porta il suo contributo alla densità ρ del liquido. Inoltre, aciascuno dei due fluidi si quella che si ha all'esterno del foglio (v. fig. 26B). Allo stesso modo, se si considera un cilindro cavo la cui parete sia molto più spessa di λ ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...