pressione
pressióne [Der. del lat. pressio -onis, dal part. pass. pressus di premere "premere"] [MCC] (a) Generic., l'azione del premere, cioè dell'esercitare una forza sulla superficie di un corpo. [...] a due soluzioni separate da una membrana semipermeabile, se si vuole impedire l'osmosi tra esse. ◆ [MCF] P. parziale: per ciascuno p.: (a) [MCC] per un solido appoggiato su un piano orizzontale e soggetto a carichi verticali (compreso il suo peso), il ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Bruno
Giorgio Israel
Nacque a Innsbruck (Austria) il 13 giugno 1906 da Gualtiero e da Elvira Menestrina. italiani di cittadinanza austriaca. Si iscrisse nel 1923 al Politecnico di Milano, [...] o indifferente) si verifichi. In tal modo, la probabilità che viene attribuita al verificarsì e li si ritiene egualmente probabili, ciascuno ha probabilità m/n e che, riunendo a Roma presso la stessa facoltà nel 1954 (Roma 1959).
Il suo interesse a ...
Leggi Tutto
moto
mòto [Der. del lat. motus -us, dal part. pass. motus di movere "muovere"] [LSF] L'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra; si contrapp. a quiete [...] descritto dalla sfera celeste nel suo insieme e dagli astri A(t)=f(ω₁t,ω₂t,...,ωnt), dove f(φ₁,...,φn) è una funzione di n angoli, periodica in ciascuno osservabili, variano in funzione del tempo in modo da avere un valore medio definito, indipendente ...
Leggi Tutto
BETTI, Enrico
Nicola Virgopia
Nacque a Pistoia il 21 ott. 1823; compiuti qui gli studi classici, si laureò in matematica nel 1846 presso l'università di Pisa, dove ebbe come maestro O. F. Mossotti. [...] 81-105, 225-37) è svolta dal B. in modo da far dipendere tutti i fenomeni capillari da tre proprietà fondamentali strato a strato, nell'ipotesi che ciascuno strato fecondi per le equazioni di Laplace. A fondamento del suo metodo il B. pose un teorema ...
Leggi Tutto
Gauss Karl Friedrich
Gauss 〈gàus〉 Karl Friedrich [STF] (Brunswick 1777 - Gottinga 1855) Prof. di astronomia nell'univ. di Gottinga e direttore del locale Osservatorio astronomico (1807). ◆ [ALG] Applicazione [...] nome due integrali di natura diversa: (a) l'integrale ∫+∞-∞ exp(-x2)dx; esso è assolut. convergente e il suo valore è limm, n→∞∫n-m ◆ [LSF] Legge di G.: altro modo di chiamare, con opportune qualificazioni, ciascuno dei vari teoremi di G. (v. oltre ...
Leggi Tutto
spin
spin 〈spin〉 [s.ingl. "rotazione", usato in it. come s.m. invar.] [FSN] [MCQ] Attributo delle particelle elementari e dei sistemi quantistici in generale, multiplo intero o semintero della costante [...] il valore della carica elettrica; ciascuno di questi gruppi (multipletto rappresentato in un suo spazio, detto isospazio, nel quale gode di proprietà analoghe a quelle dello spin a quella di Fermi-Dirac. ◆ [FSD] Onde di s.: locuz. per indicare il modo ...
Leggi Tutto
Filosofia
Formulazione logicamente coerente di un insieme di definizioni, principi e leggi generali che consente di descrivere, interpretare, classificare, spiegare fenomeni di varia natura.
Le domande [...] modo operata fornisce comunque solo un’interpretazione empirica ‘parziale’ dei termini teorici, potendo ciascuno di questi essere associato a formale quando T è costituita solamente dal suo linguaggio, dal suo apparato deduttivo e dai teoremi in essa ...
Leggi Tutto
Superficie algebrica del secondo ordine. Sono q., per es., gli ellissoidi (di cui sono un caso particolare le sfere), i paraboloidi, gli iperboloidi.
L’equazione di una q. in coordinate cartesiane è del [...] al cono in ciascuno di essi a punti iperbolici, e cioè l’iperboloide a una falda, il paraboloide iperbolico (o a sella). Dei 5 tipi solo il 4° e il 5° contengono rette reali; esse costituiscono due sistemi ∞1 di rette in modo q. e a un suo asse; c ...
Leggi Tutto
Libero atto di volontà per cui, tra due o più offerte, proposte, possibilità o disponibilità, si manifesta o dichiara di preferirne una (in qualche caso anche più di una), ritenendola migliore, più adatta [...] ordinato, ossia può essere ordinato in modo che ogni suo sottoinsieme possieda un primo elemento), si A è un insieme di insiemi non vuoti a 2 a 2 disgiunti, esiste almeno un insieme S che contiene un unico elemento per ciascuno degli elementi di A ...
Leggi Tutto
Diritto
Istituto del diritto civile che prevede, ove le cose restino separabili, ancorché unite, il diritto per ciascun proprietario a conservare il diritto di proprietà e la possibilità di chiedere la [...] modo da formare un sol tutto e non sono separabili senza notevole deterioramento, la proprietà ne diventa comune in proporzione del valore delle cose spettanti aciascunosuo consenso a opera del proprietario della cosa accessoria, non è obbligato a ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...