Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] progetto che essa rappresenta, nel suo insieme) dai dati relativi ai in arrivo è pari al flusso uscente verso archi in partenza).
A partire dai risultati di G. Dantzig e R. Fulkerson (1954), in sequenza in modo che per ciascuna vi siano un fornitore ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] considerato. Il secondo è il numero di massa A, che è il numero intero che approssima nel modo migliore la massa del n., espressa in la misurazione del valore di I per ciascun nuclide nel suo stato fondamentale.
Un sistema qualsivoglia di cariche ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] cuius o il coniuge o un suo discendente o ascendente, salvo il caso aventi causa. La legge prevede il modo in cui la riduzione delle disposizioni , solitamente della stessa natura, ciascuno dei quali è associato a un numero naturale; viene indicata ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] autonomi, in relazione aciascuno dei quali la società è tenuta a seguire la disciplina integrali si presentano in modo naturale quando si ha a che fare con equazioni sull’asse reale, anzi sarebbe questo il suo ambito naturale; si può anche estendere ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] che si rifletterà a sua volta sul carico. Si ottiene in tal modo un regime di r=(Z∧ − 1)/(Z∧ + 1). Il suo uso è molto comune in problemi di radiotecnica e , inquinamento dell’aria; le norme stabiliscono, per ciascun tipo di l. e per la zona dove è ...
Leggi Tutto
Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] fantasmi che gli intralciavano il cammino: il suo nome era Pac-Man, nome di quello . In generale in un g. ciascun giocatore è chiamato a fare più ‘mosse’ successive. Si lo danneggia se B in qualche modo riesce a conoscerla o prevederla. Così, la ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] che, in astratto, possono essere formulati in questo modo. Si consideri, per es., l’integrazione definita di vari termini, ciascuno dei quali rappresenta il potenziale associato a uno o più può essere trattata, nel suo insieme, mediante la meccanica ...
Leggi Tutto
Astronomia
C. celesti Coppia di parametri (precisamente, coppia di angoli) atti a individuare la posizione di un astro sulla sfera celeste o, se si vuole, atti a individuare un punto della sfera stessa. [...] pari all’ascensione retta a di un astro qualunque nell’istante del suo passaggio al meridiano, di modo che è direttamente per ogni punto P passi una e una sola curva di ciascun sistema, in modo inoltre che ogni curva di un sistema incontri in un sol ...
Leggi Tutto
In matematica, operazione eseguita su una funzione di variabile reale o complessa per determinare l’area delimitata dalla funzione stessa e dall’intervallo su cui è definita. Il termine s’incontra per [...] siffatte relative a tutte le possibili suddivisioni di (a, b) e per ciascuna di la f(x) mediante il suo diagramma cartesiano (fig. 1 A): le somme σ′ e σ la tabella delle derivate fondamentali fornisce in modo immediato anche la seguente tabella di i ...
Leggi Tutto
Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] 1980, quando L.H. Kauffman riuscì a trovare il modo di descrivere il polinomio di Alexander usato da Jones per il suo invariante; il cammino che lo consiste nella scelta di uno stato locale per ciascuno dei suoi incroci, cosicché un diagramma con n ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...