I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] individuo si disfà dopo averlo usato asuomodo, ma con Dio e con tutti, in un modo più autentico, più puro, e Carlo Bo, cit., p. 67.
38 Un penetrante ‘ritratto d’epoca’ di ciascuno (e di altri, come Giancarlo Vigorelli) in R. Jacobbi, “Campo di Marte ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] Dio e il vedere della Madonna, tra scienza e visione, è, asuomodo, molto eloquente)56.
Il rapporto del fedele con la sfera del nazione a nascere «a un tempo [con] la supremazia ideologica e culturale della Chiesa», sicché in futuro ciascuno dei ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] di trapiantarlo, di coltivarlo asuomodo, di fargli produrre quei frutti che soli piacciono a lei»17. La proposta coscienza e della responsabilità educativa dei genitori, è garantito aciascuno il diritto di scegliere se avvalersi o non avvalersi di ...
Leggi Tutto
Liturgia
JJean Leclercq
di Jean Leclercq
Liturgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Liturgia e scienza liturgica. 3. Liturgia e storia. 4. Liturgia e teologia. 5. Liturgia e scienze umane. 6. Liturgia e [...] quello che intercorre tra questi ultimi. E poiché ciascuno è ‛un essere di questo mondo', il suomodo di parlare a Dio e di Dio deve al tempo stesso rapportarsi al suo essere unico, al mondo di cui fa parte, e a Dio verso cui si impegna con tutto se ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] è stata a sua volta respinta nel modo più reciso da tutti gli specialisti dello gnosticismo).
Certo, è asuomodo strabiliante che i si scoprirà poi che le cose sono più complicate – ciascuno dei quali è retto da ‘Poteri’, forze personificate che ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] tradizione cinese, che finisce con l'assimilare asuomodo l'eredità buddhista durante la fioritura culturale nelle loro contraddizioni, al fine di produrre dottrine coerenti per ciascuna scuola.
La scuola Tiantai
La scuola Tiantai (in giapponese ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] che in questa vita non si può trovare, ma per dimorare in ciascunosuo porto". Sulle orme di S. Francesco, di s. Domenico, di cultura classica quanto contro una mentalità umanistica che, asuomodo di vedere, rompeva (quantunque il Salutati si ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] penetrato insensibilmente, come goccia a goccia, lo śāstra di cui è in qualche modo impregnato il suo vivere sociale. Il caso cui estensione corrisponde a ben 12.000 versi, presenta una divisione in quattro capitoli, dedicati ciascunoa uno dei ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] 1949, anno in cui fa il suo ingresso in seminario, e il 1957, quando rientrerà a Reggio Emilia, prosegue gli studi a Roma. A quasi sessant’anni di distanza testimonierà che la decisione di farsi prete era avvenuta in modo repentino: «Nei mesi tra la ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] loro di pronunciarsi in occasione delle elezioni, il dovere di ciascuno «di fare tutto il possibile per impedire il male e modo da fare strepito, come disgraziatamente è avvenuto, e promuovere, anche suo malgrado discussioni troppo vive, ed atte a ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...