Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] produttive e i rapporti di produzione presenti in ciascuno stadio di sviluppo. In altri suoi lavori di modo che risulti 'rappresentativo' della popolazione nel suo complesso; ciò permette di estendere all'intera popolazione le conclusioni raggiunte a ...
Leggi Tutto
La discussione sui ‘precursori’ di Costantino
Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana
Enrico dal Covolo
Gli imperatori Severi, precursori di Costantino?
Il titolo di questo [...] a sacrificare pubblicamente, pur evitando di prendere parte a sacrifici di sangue. In realtà Filostrato dovette in qualche modo snaturare il pensiero del suo tuttavia – stando ancora a Ireneo e all’autore dell’Elenchos – in ciascuno di essi risulta ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] Confucio, imparare significa in primo luogo, e per ciascun essere umano, "imparare a essere umani (ren)", in tutte le proprie saper accettare in modo costruttivo la ragione degli altri nel suo giusto valore. In questo modo sarà possibile gettare ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] senso strettamente gerarchico dove ciascuno, fin dalla nascita, aveva il suo posto e il suo compito senza grandi possibilità pastorale e si manifestò in modo diversificato a seconda delle realtà territoriali, anche a partire dal sistema di relazioni ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] dati acquisiti in questo modo non corrispondevano alla situazione suo regno per una corretta applicazione della giustizia. Secondo Eusebio, l’imperatore è solito ricordare con forza ai magistrati come ciascuno di loro avrebbe dovuto render conto a ...
Leggi Tutto
Costantino e la crisi donatista
Michel-Yves Perrin
Nella sua Vita di Costantino (I 45), in una sezione dedicata all’operato dell’imperatore in qualità di koinos episkopos intenzionato a placare le dispute [...] scisma assunse una dimensione veramente africana. È verosimile che ciascuno dei due pretendenti tentasse, come di consueto, di come suo successore, perpetuando in tal modo la scissione. Ceciliano e i suoi sostenitori ben presto cominciarono a fare ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] A Lorenzo il Magnifico il B. scrisse assai spesso, non solo per protestare contro il Socini, per chiedere che i patti relativi alla sua condotta pisana fossero rispettati e per tessere l'elogio di se stesso e del suomodo corrisposto aciascuno di ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] modoa E. di rinforzare la sua influenza sulla corte e, in via più personale, sul marito: il primo della lunga serie di diplomi emessi asuo favore dopo il dotalicium data, non a l'annalista di Fulda ne danno ciascuno un resoconto differente, ma hanno ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] del Regno si unisse alla spada del Sacerdozio, in modo che la spada del re renda più affilata quella mondo, a livelli gerarchici differenti, ma essendo dotato ciascuno di una il diritto di trasferire gli imperi asuo piacimento, di punire i re nella ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] contraminavano a le mine et faceano tutte le fazioni, di modo che messero tanto animo a quelli , il D. chiede "che ciascuno di ogni condition" versi la metà l'ampliamento della fortezza, già innalzata asuo tempo sotto l'amministrazione veneta, di ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...