Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] di versi di sette sillabe ciascuno, che include ampie sezioni Terrasanta alla convocazione del concilio di Nicea nel modo in cui sopra si è detto. Nel una versione armena e una georgiana del suo lezionario, cfr. A. Luzzi, Il «Dies Festus» di ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] anco non diede a fruir?
La sua parte aciascun fu divisa.
È tal dono che basta per lui.
Maladetto chi usurpa l’altrui,
Chi ’l suo dono si lascia Voi volete distruggerci, e non avete forza né modo di venire a capo del vostro disegno. Noi coltiviamo i ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] suo ruolo di capo della famiglia e addirittura indispensabili dopo la morte del papa. In questo modo Scipione non svolse mai un ruolo indipendente a due grandi progetti realizzati fuori le mura, ciascuno finanziato con 80.000 scudi, come risulta dai ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] a loro di provvedere ai singoli ministeri, prima della loro separazione. E ciascuno degli apostoli, a . L’ufficio del vescovo – e del modo in cui si è sviluppato – è ben può operare al di fuori del suo territorio78.
Il sistema di organizzazione ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] questo o d'interromperli la giurisditione et privilegio di elleggerselo amodosuo è cosa accerbissima et che non può esser sentita... parole di vivo cordoglio: "A stata perdita di quell'importanza ch'è nota aciascuno, perché aveva quelle degne ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] suo zio, a Costantinopoli e a Tiro, né la sua sposa Teodora come la nuova Elena. Questa riserva nei confronti del passato costantiniano, se si applica in modo papa Damaso, in nome del legame che unisce ciascuna delle tre sedi all’eredità e alla figura ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] "mettevano fine alla norma del padrone bonario e del suo sistema di assistenza" (v. Polanyi, 1944; tr. modo la concessione ai lavoratori di alcuni diritti sociali veniva finalizzata a prevenire il riconoscimento di più ampi diritti politici.Ciascuno ...
Leggi Tutto
Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] di cui ciascuno è profondamente persuaso non offra il pretesto per recare offesa agli altri: se è possibile, si faccia in modo che dell’imperatore si giunse a un compromesso – con una formulazione che aveva al suo centro la dichiarazione che il ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] rendevano in qualche modo al suo interno omogeneo, dei suoi apparati. Il concetto di fascismo, peraltro a sua volta assai variegato e polimorfo, e il modo s'identificano. Possono però, rispettando l'irriducibile autonomia semantica di ciascuno ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] per dare spiegazioni a proposito della reazione del suo Ordine alle bolle potersi sottrarre ad una condanna, trovarono il modo di fuggire da Avignone nella notte fra il temporale, perseguite rispettivamente da ciascuno dei due poteri? Ricordando ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...