La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] tradizione cinese, che finisce con l'assimilare asuomodo l'eredità buddhista durante la fioritura culturale nelle loro contraddizioni, al fine di produrre dottrine coerenti per ciascuna scuola.
La scuola Tiantai
La scuola Tiantai (in giapponese ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] ed egli stesso si mostra a viso scoperto". In breve: ciascuno vi viveva asuomodo. Lodava altamente il patriottismo lunghe se pur non venissero anche riputate pigrizia". Si ritrova asuo agio soltanto con i superstiti dell'età delle riforme, qual ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] controriformistica di restaurazione dell'autorità, in cui ciascuno sia ricondotto al proprio posto naturale, nell'ordine 'isola, "non si regendo per lege imperial ma per leze asuomodo". Tra le quali cattive leggi due in particolare lo colpivano: il ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] di Terlano a monte di Merano; esse circoscrivono dei territorî, ciascuno dei quali ha, in certo modo, una sua Montello: S. Manante vi fa miracolosa contro ogni male la terra del suo santuario; vi s'incontra il massariol, nano faceto, che fa smarrire ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] sue forze armate (prima linea), ma il suo potere economico-industriale e la forza morale dei terra" (Russia e Siberia, grosso modo) è atto a conferire il dominio mondiale. La terra 3 batt. (di 52 carri ciascuno) e uno bersaglieri autoportato. La ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA (v. storia, XXXII, p. 771; App. III, 11, p. 846)
Arnaldo Momigliano
Nel cercare di fermare quelle che sono le caratteristiche più salienti del lavoro storiografico degli ultimi quindici [...] vecchia osservazione di K. Marx che asuo tempo il darwinismo fu un'estensione alla semplice rinvenimento di nuovi dati. Ciascuno di noi ha presente la , ma uno studio delle fonti in quanto in un modo o nell'altro ci dànno i fatti. Con una ricerca ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO (XXXI, p. 990)
Franco LOMBARDI
Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismo e comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel primo [...] pubblico interesse e perciò dando sempre più aciascuno secondo il suo bisogno), richiede per un lato la dal 2° ministero Bonomi (dicembre 1944-giugno 1945), ritenuto, per il modo in cui la crisi era stata risolta, poco ossequente ai principî dei ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] i singoli fatti della storia e aciascuno, nel suo carattere individuale, dà il suo valore" è la continuità del divenire di migliaia di dati in ‛schede familiari', ricostruendo in tal modo per ogni coppia la nascita, il matrimonio e la morte dei ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] il numero di tutte le diverse configurazioni (19.319 posizioni, ciascuna delle quali può essere bianca, nera o vuota) che invito confuciano a studiare i nomi delle piante e degli animali e offre alcune precisazioni sul suomodo di procedere ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] avesse fatto entrare in scena in modo così accentuato il suo secondo Cesare proprio a Treviri, la città di residenza territoriale dell’Impero nelle corrispondenti regioni su cui ciascuno avrebbe dominato e di cui sarebbe stato responsabile. ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...