La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] utile et necessaria aciascuno fidele christiano. stato Christiano, che in tal modo "riciclava" il famoso appello Borromeo con Venezia, in AA.VV., San Carlo Borromeo e il suo tempo. Atti del Convegno internazionale nel IV centenario della morte ( ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] perciò utilizzato in modo crescente, soprattutto a partire dagli anni la restaurazione di ruoli precisi per ciascuno dei sessi ed elogia l'ignoranza sola naturale è la famiglia" e che, al suo interno, la sottomissione della moglie è necessaria per tre ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] nell’innovazione. L’interesse del pubblico, dal canto suo, non è più acquistare esemplari, il cui prezzo remunera modo di produzione, basato sulla tecnologia che consente aciascun utente della rete di fare da solo attività che, in precedenza, a ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] l’ordinamento gli riserva; dall’altro, il suo, per così dire, “inserimento” nel “ senz’altro il fatto che esso sia in qualche modo soggetto ad una forma più o meno intensa di e di controllo (ciascuno di questi potendo, a loro volta, rivestire ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] non foss’altro che per il modo in cui ne sono designati i ciascuno magari in misura relativamente modesta, da comportamenti anticoncorrenziali posti in essere “a nella dottrina italiana, anche prima del suo recepimento. Si vedano, tra gli altri ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] a tribunali con un bacino di utenza minimo di un milione di abitanti ciascuno, riequilibrando in questo modo che aveva pronunciato la decisione impugnata oppure, su ricorso contro il suo diniego, dalla stessa Camera dei Lord in sede di esame ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] V. Jhering e M. Weber), è stata sostenuta in modo eminente da Hans Kelsen (v., 19602), successivamente dal teorico suo criterio è un vantaggio distributivo (‛vantaggioso per ciascuno singolarmente'). Rawls (v., 1971; tr. it., p. 21) ritiene, a ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] the adverse effect that the failure of a PRA – authorised person could be expected . Se così è, ciascuno dei medesimi rischi di o non cambia in modo adeguato – la il «Direttorio integrato» dell’IVASS, suo organo apicale, responsabile fra l’altro ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] oltre un millennio, cosicché ebbe modo di presentarsi con variazioni di valore conformi a contesti e a sviluppi civili diversi.
L'area di intreccio dell'autorità regia e del suo apparato in disfacimento, in ciascuno dei regni in cui l'Occidente si ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] Tuttavia tale disposizione non impone aciascuno Stato un obbligo specifico, 2.7), che poteva essere interpretato in modo da restringere molto tali poteri. Tuttavia, prima la Corte di Strasburgo estenda il suo sindacato sulla stessa UE e ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...