Fisica
Numero che indica in qual modo le grandezze fondamentali intervengono nelle singole grandezze derivate, individuandone l’unità di misura in funzione delle unità fondamentali. Una certa grandezza [...] ciascunaa un opportuno esponente; più esattamente il termine d. sta a indicare questi esponenti, ciascuno dei quali può essere, a dice che il piano ordinario è un ente a 2 d. perché la posizione di un suo punto P è individuata da una coppia ordinata ...
Leggi Tutto
In fisica, proprietà di certe grandezze osservabili di poter assumere soltanto un certo insieme discreto di valori e anche il procedimento in base al quale si determinano questi valori. In elettronica [...] intervalli, in ciascuno dei quali la della seconda eventualità è dato dal suo momento angolare orbitale, il cui può avere tutti i valori positivi da 0 a ∞, ma solo un insieme discreto di valori osservabili classiche; in questo modo, se la regola di ...
Leggi Tutto
Anatomia
F. dentata Zona relativa alla formazione del corno d’Ammone nella parete mediale degli emisferi cerebrali dei Mammiferi. Insieme con l’ippocampo costituisce il rinencefalo, e rappresenta la corteccia [...] a fianco della fimbria dalla quale è separata dal solco fimbrio-dentato. Deve il suo ed elettromagnetiche.
Tecnica
F. elastica Ciascuno degli anelli metallici (v. .) diametro leggermente superiore a quello interno del cilindro in modo che, quando lo ...
Leggi Tutto
(X, p. 588; App. V, i, p. 659)
Il c., nelle sue accezioni più evidenti e suggestive, viene ampiamente descritto nella voce originaria, nel vol. X dell'Enciclopedia Italiana, dove sono esposte anche le [...] rigorosa e universalmente accettata del suo stato e delle sue variazioni Ciascuna delle componenti del sistema climatico contribuisce, in misura differente, a si è accentuato nel 1975, ma non in modo regolare; in certe regioni si è addirittura avuto ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] serie d'ingranaggi di rapporto 1:10, per modo che gl'indici aciascuna ruota fissati indicano sui relativi quadranti rispettivamente le Cf ≡ ωΦ2. In più, il disco venendo a cogliere nel suo movimento anche i flussi voltmetrico ΦV e ampermetrico ΦA ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] 27 km corrispondente a un raggio di curvatura di 3100 m, l'energia irraggiata da ciascun elettrone all'energia campo magnetico trasverso al suo moto e oscillante con per il modo di creare la buca; incontrano tutti serie difficoltà a realizzare in ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] agli stessi campioni di misura in modo da garantire la compatibilità tra prodotti in 15 paesi dell'Europa occidentale. Ciascuno di questi servizi, come per es del campo.
La m. estende il suo campo di interesse a tutte le discipline di natura fisica e ...
Leggi Tutto
NEUTRONE (XXIV, p. 704; App. I, p. 897; II, 11, p. 404; III, 11, p. 260)
Daniele Prosperi
Antonio Paoletti
Marino Giannini
Ricordiamo che attualmente i protoni (p) e i n. (n) vengono considerati come [...] suo baricentro. Esperienze di questo tipo effettuate su idrogeno a Stanford (R. Hofstadter, 1960-62) e a tipo n. Esso permette di spiegare in modo semplice i momenti magnetici anomali; questo fatto avvenire in più modi, ciascuno dei quali comporta l' ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] di merito superiori a 10⁹, che forniscono ciascuna un'energia fino a 10 MeV, per ottica, il sincrotrone SPS del CERN e il suo sistema di iniezione, modificati con l'aggiunta, circa 60 MV/m) in modo affidabile e a costi sostenibili.
In secondo luogo ...
Leggi Tutto
L'aerologia studia l'atmosfera libera, cioè quegli strati dell'atmosfera che non sono in diretto contatto col suolo. A un primo esame la distinzione tra aerologia e meteorologia appare alquanto artificiale; [...] suo percorso sul suolo indica l'andamento del vento alla quota del pallone. Infine è possibile sospendere, mediante una corda, un meteorografo, p. es., a 500 m. al disotto del pallone, in modo di metri di altezza ciascuno, ed eseguire esattamente il ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...