Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] a ogni fine pratico; in caso contrario, il confine dovrebbe essere esteso indefinitamente. In tal modo le decisioni possono essere prese dai singoli operatori, una volta che ciascuno vita, l'ambiente nel suo complesso sono elementi essenziali per ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] dei mezzi di produzione, creando in questo modo una disparità di potere tra governanti e si succedono ben sei governi provvisori, ciascuno dotato di un’autorità inferiore al e sulle sue promesse mancate avviata asuo tempo da Norberto Bobbio (1995 ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] a. Integrare i principi di sviluppo sostenibile nei programmi e nelle politiche di ciascuno del Sud hanno subito il colonialismo allo stesso modo e nello stesso tempo. È giustificato più che pure è stata riconosciuta asuo tempo da molti stati e che ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] 152 casi (al febbraio 2012) e ha avuto modo di pronunciarsi sull’uso della forza, sulle norme suo meccanismo di funzionamento. Alla Conferenza generale dell’Ilo partecipano infatti quattro delegati per ogni paese membro, ciascuno con un voto a ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] che si ritengono discriminati, e in particolar modo le economie emergenti, hanno spesso spinto per suo meccanismo di funzionamento. Alla Conferenza generale dell’Ilo partecipano infatti quattro delegati per ogni paese membro, ciascuno con un voto a ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] sotto l’aspetto tecnico e politico è come fare in modo che gli elementi positivi siano fruibili da tutta la pp. 69-89.
G. De Santis (2006) Previdenza: aciascuno il suo?, Bologna.
A. Golini (2004) Globalization, Demographic Trends, and Human Mobility ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] in capo delle Forze Armate.
In ogni modo, la sua influenza sull’opinione pubblica cubana ridefinire i rapporti con ciascuno di essi, rapporti che Partido revolucionario cubano e il suo organo di stampa Patria. A un mese dallo sbarco nell’isola ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] suo maestro, applicò numerose volte il suo algoritmo ai posti di cambio passando per Rayy, Jurjaniya e Balkh. Poiché dubitava, a ragione, del risultato ottenuto in questo modo che passa per i tre punti su ciascuno degli archi NES, NoS e NOS per ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] terreno incolto ed è stata curata in modo particolare l'ambientazione di Mount Clare e Edward Bawden (n. 1903), ciascuno con le sue caratteristiche individuali, estrema sensibilità (A prvate country, del 1943, resta il suo scritto poetico migliore ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] di Terlano a monte di Merano; esse circoscrivono dei territorî, ciascuno dei quali ha, in certo modo, una sua Montello: S. Manante vi fa miracolosa contro ogni male la terra del suo santuario; vi s'incontra il massariol, nano faceto, che fa smarrire ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...