PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] europei. Ciò è confermato, tra l'altro, dal suo calo demografico, che tra il 1960 e il 1973 di "stato" aciascuno dei territori africani; a operare in P., pittori portoghesi si recavano a studiare nelle botteghe dei maestri di Bruges.
Allo stesso modo ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] suo nuovo assetto, destinato a permanere fino a quando una serie di ulteriori conflitti non ne causerà la crisi. I conflitti possono protrarsi nel tempo e agire in modo esperienza della c., nella vita di ciascuno dei suoi abitanti, è talmente intensa, ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] suo nuovo assetto, destinato a permanere fino a quando una serie di ulteriori conflitti non ne causerà la crisi. I conflitti possono protrarsi nel tempo e agire in modo esperienza della c., nella vita di ciascuno dei suoi abitanti, è talmente intensa, ...
Leggi Tutto
ROMA (XXIX, p. 589; App. I, p. 971)
Roberto ALMAGIA
Enzo PISCITELLI
Lazzaro DESSY
Pietro ROMANELLI
Giuseppe LUGLI
Salvatore AURIGEMMA
Carlo CECCHELLI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Sviluppo topografico [...] medio evo, la popolazione vedeva nel suo Vescovo il protettore e il difensore della la chiesetta di S. Sebastiano. In tal modo va esclusa l'ipotesi della presenza in questo 'altezza di ciascun ordine è di un piede romano.
La fossa ha inizio a m. 5 ...
Leggi Tutto
VENEZUELA
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811)
Popolazione [...] il tentativo di allargare la base politica del suo governo con l'inserimento di due esponenti del A. Quintero (n. 1942) è rimasto fedele alle inquadrature e al modo al contempo di diversificazione di ciascuno spazio; a tal fine è servito soprattutto ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] La provincia è formata da due comuni: Zara e Lagosta, ciascuno di 55 kmq.
Il clima di Zara è mite e oltre a 5 carrozzabili locali, che uniscono Zara col suo immediato 1345-46, non pregiudicano in alcun modo la continuità del regime dei dogi, ...
Leggi Tutto
Popolazione (V, p. 409). - L'ultimo censimento australiano risale al 1933, poiché a causa della seconda Guerra mondiale non poté essere effettuato il censimento stabilito per il 1943. Secondo valutazioni [...] a, crediti all'economia 336 milioni di ???S-116???a.
L'Australia fa parte, come membro originario, del Fondo monetario internazionale e della Banca mondiale con una quota, per ciascunoA. W. Fadden, il 3 ottobre. John Curtin formò allora il suomodo ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
In tutti i settori della ricerca e delle applicazioni, lo sviluppo di discipline investigative è fortemente influenzato dal progredire, da un lato, [...] quindi di riconoscerli e poi classificarli. Ciascun oggetto si comporta in modo caratteristico alle diverse lunghezze d'onda segnale originario nel suo percorso che va dall'oggetto al sensore. Le correzioni geometriche servono a riposizionare i dati ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO
Paolo Fabbri
Adalberto Vallega
(XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, II, p. 282; III, II, p. 52; IV, II, p. 425)
Nonostante sia il mare di più antico uso e da più lungo tempo oggetto d'indagine [...] quelli atlantici. Sempre in relazione al suo carattere semichiuso, all'alto tasso possono suddividerla ricorrendo a trattati bilaterali, affinché ciascuno di essi e ampliato, in modo da consentire il transito a navi a pieno carico fino a 250.000 tpl ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] Europa a 15 su importanti punti istituzionali: il peso del voto di ciascuno , in marzo, l'ha modificata in modo rilevante e l'ha rinviata al Consiglio, di essa, la sua forma politica, il suo stesso rapporto con la storia dell'Occidente e ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...