• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
285 risultati
Tutti i risultati [285]
Biografie [96]
Letteratura [70]
Religioni [22]
Storia [17]
Diritto [15]
Diritto civile [12]
Filosofia [12]
Lingua [10]
Strumenti del sapere [7]
Temi generali [6]

lettere e epistolografia

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La corrispondenza epistolare comincia a diffondersi nella prima metà del Duecento, in concomitanza con la diffusione degli usi scritti del volgare, in seguito a due mutamenti di carattere materiale: l’inizio [...] genere letterario superando le consuetudini mediolatine e riallacciandosi direttamente alla tradizione classica, in particolare al modello ciceroniano. La grande novità, che fece delle raccolte petrarchesche un modello a cui avrebbero guardato gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FONTI
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – TIPOLOGIA LINGUISTICA – RIVOLUZIONE FRANCESE

MEMMO, Giovan Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEMMO, Giovan Maria Gino Benzoni MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian. Famiglia [...] dotto docente di diritto civile allo Studio Marco Mantova Benavides e lo stesso Memmo. I dialoganti, memori del De oratore ciceroniano e con in mente pure i trattati di comportamento e di retorica del tempo, convergono nel proporre una figura dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

occasione

Enciclopedia machiavelliana (2014)

occasione Alessandro Capata Considerato tradizionalmente un termine intermedio tra «virtù» e «fortuna», l’o. ricopre un ruolo strategico nel linguaggio politico machiavelliano, come già vide Fredi Chiappelli [...] -Dio nel cap. xxvi, ma pur sempre centrati sul concetto di o. ‘figlia della fortuna’. M. contravviene all’assunto ciceroniano per il quale occasio est pars temporis, habens in se alicuius rei idoneam faciendi aut non faciendi opportunitatem («l ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – CASTRUCCIO CASTRACANI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – LORENZO DE’ MEDICI – FRANCESCO ADORNO

RUSTICI, Cencio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSTICI, Cencio Massimiliano Albanese RUSTICI (de' Rustici), Cencio (Cincius, Cinthius). - Nacque forse a Roma da nobile famiglia romana tra il 1380 e il 1390; il padre fu Paolo di Cencio, non conosciamo [...] e 2b e per il colophon cf. la tav. 1 in Scrittura, 1983). Inoltre sembra che le parole greche usate da Cicerone siano state trascritte da Rustici dai margini del cod. Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 49.7; si può dunque pensare che ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – RHETORICA AD HERENNIUM – PIER CANDIDO DECEMBRIO – VESPASIANO DA BISTICCI – IÑIGO LÓPEZ DE MENDOZA

MANFREDI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Girolamo Vincenzo Lavenia Appartenente, secondo quanto scrisse nel frontespizio di due opere a stampa, a una nobile casata di origine ferrarese, nacque a Bologna intorno al 1526, forse da [...] 'analisi giuridica e storica, infatti, si sostituisce un'astratta riflessione morale, e l'opera - scritta in un ampolloso stile ciceroniano - si compone di 32 capitoli sulle virtù da coltivare e sui vizi da schivare per rendere onore alla prestigiosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MISSIRINI, Melchiorre

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MISSIRINI, Melchiorre. – Valerio Corvisieri Nacque a Forlì il 15 genn. 1773 da Domenico, piccolo imprenditore della seta, e da Maria Francesca Ravajoli. Nelle sue note autobiografiche (Forlì, Biblioteca [...] le traduzioni, quella delle satire latine di L. Sergardi (Satire di Quinto Settano, I-II, Pisa 1820); quella del De legibus ciceroniano (Trattato delle leggi recato nella lingua italiana da M. M., Milano 1847) e, dall’inglese, L’Italia. Canto di lord ... Leggi Tutto
TAGS: MARIANNA CANDIDI DIONIGI – GRANDUCATO DI TOSCANA – REPUBBLICA CISPADANA – BASSANO DEL GRAPPA – LEOPOLDO CICOGNARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISSIRINI, Melchiorre (3)
Mostra Tutti

DELLA BARBA, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA BARBA, Pompeo Franco Aurelio Meschini Nacque a Pescia (attualm. in prov. di Pistoia) il 16 settembre 1521, da Bartolomeo di Simone, medico, proveniente dalla Lunigiana, e da Lucrezia di Simone [...] altri, tra cui spicca il nome di B. Varchi. Nel 1556 esce finalmente, presso il Giolito, l'edizione in volgare dei Topica di Cicerone, frutto della collaborazione di Simone (sua è la traduzione) e del D. a cui si devono il commento, in cui i "luoghi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARULO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARULO, Marco (Marko Marulić, Marko Pečenić, Marcus Marulus Spalatensis o Dalmata). – Nacque a Spalato il 18 ag. 1450 da Nikola, magistrato, e Dobrica Obirtić (de Albertis) Giovanna Paolin , di nobile [...] del momento, sulla scorta di quanto si ricordava a proposito di s. Gerolamo accusato di essere non cristiano, ma ciceroniano. In quest’opera egli inserì una lettera dedicatoria a Thomas Niger, nella quale esprimeva la sua profonda ammirazione per ... Leggi Tutto
TAGS: DE IMITATIONE CHRISTI – ERASMO DA ROTTERDAM – FRANCESCO PETRARCA – ANTICHITÀ CLASSICA – TOMMASO DA KEMPIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARULO, Marco (3)
Mostra Tutti

RICCARDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCARDI, Francesco Alfonso Mirto RICCARDI, Francesco. – Nacque a Firenze il 31 marzo 1648, da Cosimo e da Lucrezia Torrigiani. Rimase orfano quasi subito (il padre morì nel 1649) e fu seguito dallo [...] sono da ricordare l’Oratiuncula de fortitudine e l’Oratiuncula de sapientia, esercitazioni didattiche sullo stile ciceroniano (Firenze, Biblioteca Riccardiana, Mss., 3161); mentre di argomento storico Riccardi ci ha lasciato notizie diverse sistemate ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GIUSEPPE NICOLA NASINI – ACCADEMIA DEL CIMENTO

LAGOMARSINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAGOMARSINI, Girolamo Franco Arato Nacque a Puerto de Santa María (presso Cadice, in Spagna) il 30 sett. 1698 da un mercante genovese e da madre spagnola, e trascorse l'infanzia tra Cadice e Siviglia: [...] nel corrente secolo, Lucca 1761). A questi anni risale il progetto di una nuova edizione delle opere di Cicerone, da eseguirsi sulla base dei codici conservati nella Biblioteca Medicea Laurenziana, nella Riccardiana e in altre biblioteche fiorentine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 29
Vocabolario
ciceroniano
ciceroniano agg. e s. m. [der. del nome di Cicerone]. – 1. Dell’oratore Cicerone, o relativo al suo stile, alle sue opere, alle sue teorie: le orazioni c., le lettere c.; la teoria c. dello stile. 2. Sostenitore delle idee o imitatore dello...
ciceróne
cicerone ciceróne s. m. [dal nome del filosofo e oratore romano Cicerone (106-43 a. C.), simbolo dell’eloquenza romana]. – 1. Chi, dietro pagamento, guida i visitatori di un museo, di una città, di scavi archeologici, ecc., illustrando loro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali