(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] cicli produttivi): nel 1987 sono stati prodotti 184,6 milioni di m3 di legname, inoltre pasta di legno e carta da giornale (9,3 milioni di che per una fascia minoritaria di famiglie esclusivamente anglofone, l'istruzione in francese. Anche la legge ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] di cittadinanza, come la giustizia, l'alloggio, l'accesso all'istruzione (loro è il maggior contributo allo 0,5% di 21° sec., a dispetto di diversi cicli economici espansivi che hanno consentito all'1% più ricco di raddoppiare i propri redditi, le ...
Leggi Tutto
ORAZIO Flacco, Quinto (Q. Horatius Flaccus)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
I termini della sua vita vanno dall'8 dicembre del 65 al 27 novembre dell'8 a. C. Sono 57 anni dei più agitati e decisivi [...] cura maggiore che l'istruzione del figlio, e non si accontenta per lui della scuola di Flavio, un maestro di Venosa da cui pure i due cicli lirici, fra i 40 e i 45 anni di O., stanno le Epistole del I libro, un monumento di urbanità e di schiettezza, ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] utilizzo degli strumenti di f. p. per l'attuazione di politiche economiche volte al controllo dei cicli e delle di servizi di sanità e istruzione).
In tema di assistenza pubblica la politica redistributiva ha pure trovato modalità di trattazione di ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] signorili e dei vasti cicli pittorici. Fiorì infatti allora a Cremona un'insigne scuola di pittura.
L'edifizio più ginnasio pubblico, lasciò a religiosi l'istruzionedi alcune categorie di giovani; l'istruzione degli orfani passò nel 1585 nelle mani ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO.
Marco Maggioli
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Simone Celani
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. [...] tagli alla sanità e all’istruzione e soppressione di migliaia di posti di lavoro, provvedimenti che aggravarono la : Gonçalo M. Tavares (n. 1970), prolifico autore di diversi cicli narrativi, poetici e saggistici, come O Reino (il ...
Leggi Tutto
La depressione del 1929 e la recessione del 2008. Analogie fra le due crisi. Differenze fra le due crisi. Le politiche economiche e sociali del 2000. Teorie economiche. Bibliografia
Una c. e. si manifesta [...] di redditi relativamente bassi, o all’indebitamento per l’istruzione, considerato meccanismo imprescindibile di ascesa sociale, o all’acquisto di occupazione il ruolo attivo o di regolazione del ciclo delle autorità di politica economica è modesto ( ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Giuseppe Saitta
Nacque a Torino il 5 aprile 1801 da Giuseppe, di condizione non agiata. Ricevette la prima istruzione dai padri dell'Oratorio, e segnatamente dal p. Fontana e dal [...] dei loro seguaci, molto numerosi e potentissimi allora nel vecchio Piemonte. Di qui l'arresto e l'esilio in Francia e in Belgio, dove , ed è presente nella formulazione e dimostrazione dei due cicli creativo e concreativo (l'Ente crea l'Esistente e ...
Leggi Tutto
(IX, p. 255; App. I, p. 374; II, I, p. 521; III, I, p. 315; IV, I, p. 382)
Tecnologie per la casa. − Negli ultimi anni si è verificata una profonda trasformazione nel modo di abitare. La c. si è gradualmente [...] bagno, ecc.), spesso dotati di programmi elettronici, che consentono la scelta dei cicli più appropriati di funzionamento.
d) Sicurezza e di riserva. Si ha così nella c. un sottosistema di comunicazioni; un sottosistema d'intrattenimento e istruzione ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Forlì a 40 m. s. m., con 15.943 ab. Il fiume Savio scorre a O.; da presso si elevano dolci colline, fino alle quali giunge la città. Il Colle Garampo, estremità di un contrafforte, [...] Corrado Giaquinto lasciò in una cappella della cattedrale, squisita di raffinati marmi, uno dei suoi più brillanti cicli d'affreschi.
Bibl.: G. Borghini, Una scoltura malatestiana nel Palazzo comunale di C., in Bollettino della Società fra gli Amici ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...