Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] , oppure di quella usata nei ciclidi raffreddamento di varie lavorazioni di Roma, ai 35 del Rinascimento, agli oltre 70 di oggi. Conseguenze fondamentali dell’impiego di sempre nuove risorse sono state inoltre l’aumento dell’istruzione ...
Leggi Tutto
Economia
In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere [...] prestazioni utili in più ciclidi produzione, e c. circolanti, se si consumano interamente in un solo atto di produzione (come le materie le spese per l’istruzione e la ricerca scientifica. Questo insieme di risorse influisce sulla redditività ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] cicli pittorici di Andrea e Ottavio Semino a Palazzo Cambiaso; di Lazzaro Tavarone a Palazzo Spinola di Pellicceria; di opera con compiti di salvaguardia delle opere architettoniche monumentali, diistruzione dei provvedimenti di tutela nei confronti ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] quantità di boschi, zone umide o un più elevato tasso diistruzione al posto dicicli biogeochimici, sono essenziali per il mantenimento della vita e non possono essere sostituite, come altre caratteristiche dei sistemi viventi, quali la diversità di ...
Leggi Tutto
L'A. è ancora oggi la regione meno conosciuta del mondo. Dalla sua remota collocazione geografica nella regione polare dell'emisfero australe, fa registrare temperature medie inferiori a −30 o −40 °C e [...] climatica nella quale gli strati di ghiaccio antartici erano fortemente instabili, con ciclidi sviluppo e declino, a una dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ha finanziato le attività nei venti anni successivi, con la prospettiva di ...
Leggi Tutto
MACERATA (XXI, p. 772)
Fra i resti dell'età medievale sono notevoli nella città le due chiese sovrapposte di S. Maria della Porta. Il neoclassicismo si afferma a Macerata col palazzo Ugolini (oggi del [...] Fra le principali industrie cittadine si ricordano anche quella dei cicli e quella delle paste alimentari; inesistente, invece, quella della birra.
Fra gl'istituti di cultura e diistruzione è il Convitto nazionale, fondato nel 1885, l'unico istituto ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] lo spostamento di residenza un atto dalle motivazioni complesse.
Teorie della p. e dei cicli demografici
Le convenienza economica di utilizzare la forza-lavoro di una prole numerosa. L’emancipazione femminile, sotto il profilo dell’istruzione e del ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] sviluppate, è andato crescendo il livello medio diistruzione dei migranti, che non di rado è in contrasto con il livello del secondo dopoguerra, in cui si verifica il più intenso ciclodi urbanizzazione che la società italiana abbia mai conosciuto. ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] . In effetti queste vicende non si limitano al puro ciclo riproduttivo operante nella storia delle coppie coniugali. Le coppie professionale, la struttura per grado diistruzione, ecc.
Le misure per l'analisi dei flussi di una popolazione
Si è già ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] cicli elettorali: difficilmente le democrazie si lanciano in imprese belliche immediatamente prima delle elezioni, onde evitare accuse di sviluppo socio-economico, come il più alto livello diistruzione e una più equa distribuzione del reddito. La ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...