MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] es., in una delle tavolette del tempio della Croce a Palenque vi è la seguente data: 8 Ahau - 13 Ceh - glifo detto terminante - Ciclo 9. Essa può dei loro creatori che si decisero a sterminarli. Acqua e tenebre circondarono gli "uomini di legno"; agli ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] latino e in volgare. Ma di tra il ciclo italiano delle rielaborazioni alessandrine una prosa emerge, e del migliore cuoco di A. e caduto nell'acqua di vita, guizza via risuscitato, indicando così il luogo della fonte cercata, luogo che tuttavia il ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] ciclodelle feste. Questi due elementi sono i portatori della vita universale ed appartengono in modo essenziale all'organizzazione della nell'uso di gesti determinati, processioni, lumi, acqua, incenso, fiori, vesti e ornamenti preziosi, oppure ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] Consegue da ciò che anche per Werner il benzolo contiene un ciclo di sei atomi di carbonio
in cui ciascuno si trova nella dando un ozonuro, il quale con acqua si trasforma in gliossale. L'ossidazione della pirocatechina è stata la prima demolizione ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] quanto è potenza d'acquisto, si esaurisce senza riprodursi nel ciclodella circolazione, se è costituito da credito. Ma se è di acqua potabile e d'irrigazione, per sistemare, prosciugare e rassodare terreni; l'applicazione dell'elettricità all ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] si difende dai briganti con la zampa dell'asino), da fatti eroìcì, specialmente del ciclodelle Crociate, o desunti anche da tradizioni anche, in special modo, del passaggio dei corsi di acqua con il carro armato, e studia quindi anche qualche tipo ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] primitivi gli affreschi, assai semplici, di Athribis, appartenenti al sec. VII-VIII; altri, come quelli della chiesa di Esneh, edificata verso il 786, oppure il ciclo maggiore di Dēr Abū Ḥennes, che va collocata verso il sec. VII, non escono dallo ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] della rappresentazione prospettica; il naturalismo, specificamente tradotto nell'attenta trattazione riservata agli elementi naturali - il verde, l'acqua di case unifamiliari - appartenenti al ciclodelle Prairie houses - graficizzate con eleganza ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] che è l'emissario del lago Thingvallavatn. I corsi d'acquadell'Islanda occidentale sono piccoli, a eccezione del Hvitá, che Russia. Molto più importanti sono le saghe concernenti il ciclo mitico-eroico nell'Edda, che ripetono in prosa frammista ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] dell'arcipelago malese. Abbondantissimi sono i rettili, gli anfibi e i pesci d'acqua dolce.
Popolazione. - La popolazione dell' cicli di romanzi: il ciclo di Panji e quello di Hamzah. Panji è l'ideale del cavaliere mondano, l'amore è il movente delle ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
idrologico
idrològico agg. [der. di idrologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrologia, sia nel sign. più esteso della parola, sia nell’accezione medica: ricerche i.; ciclo i., lo stesso che ciclo dell’acqua (v. acqua); cura i., cura attuata...