SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] I primi anni Novanta sono risultati più difficili per l'economia spagnola: il tasso di crescita del PIL è andato progressivamente , Vázquez Montalbán, autore fra l'altro del fortunato ciclo di cui è protagonista il detective Pepe Carvalho.
Nel ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] diventando d'immediato uso comune, esauriscono il loro ciclo produttivo in un tempo molto più breve. Il recente. La struttura sociale in rapido mutamento e una situazione economica in crescita hanno favorito lo sviluppo di una classe media più ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] a Roma, le UCC ferirono alle gambe A. Da Empoli, consulente economico del PSI. Il 13 febbraio 1987, una rapina a un furgone degli anni Settanta. Gli effetti del declino del primo ciclo, particolarmente lungo nel caso italiano, si sommarono all' ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] che altrimenti esigerebbe per il suo mantenimento un nuovo ciclo di esistenza. In molte c. francesi, tedesche, come posta in gioco un primato mediatico, più che economico e culturale. Un'altra conseguenza della globalizzazione consiste nel fatto ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] Unesco, Parigi 1959; id., Metodologia urbanistica, in Seminario di urbanistica e tecnica della pianificazione, Napoli 1960; Economia e urbanistica, ciclo di conferenze a cura del Centro studî di pianificazione urbana e rurale, ivi 1960.
Legislazione ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281)
Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali [...] la stessa rete, pianificando il modo più semplice ed economico di raggiungere la residenza del compratore; nel caso in i casi, le condizioni di stallo comportano l'inserimento di un ciclo di inattività, detto bolla, in quanto sembra salire dalle fasi ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] e del 2% nei confronti del franco belga e di quello lussemburghese.
Con il 1986 si è esaurito il ciclo espansivo dell'economia danese. Oltre al rialzo dei tassi d'interesse, sono state introdotte misure volte a stimolare il risparmio privato e ...
Leggi Tutto
GAS (XVI, p. 407; App. II, 1, p. 1019; III, 1, p. 700)
*
Sergio di Cave
Mario Medici
Giorgio Roberti
Nell'ultimo quindicennio le utilizzazioni del g. naturale hanno avuto nuovi e vasti sviluppi, in [...] Quest'ultima rappresenta senz'altro il mezzo più economico e la sua utilizzazione dipende soltanto dalla sia con g. naturale e sia con oli combustibili, secondo un ciclo operativo Diesel e nel funzionamento a g. con una piccola iniezione di ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] , a seguito di mal ponderate e invasive politiche di sviluppo economico. È noto che tra i fattori principali a impatto negativo pone l'accento sul fatto che il completamento del ciclo vitale per molti organismi marini comporta il passaggio attraverso ...
Leggi Tutto
A voler identificare, di primo acchito e in una parola, qualcosa in grado di rappresentare la scena architettonica contemporanea non si può che pensare al divenire. Un divenire che, genericamente, può [...] realizzazione, gestione e manutenzione dell’edificio per il ciclo completo della sua esistenza, dando vita a una obbligatorio a seconda del tipo di committenza e dell’impegno economico richiesto. Si tratta di una rivoluzione per il mondo delle ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...