• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
316 risultati
Tutti i risultati [1832]
Economia [316]
Temi generali [184]
Storia [183]
Biografie [196]
Arti visive [186]
Diritto [172]
Geografia [128]
Archeologia [107]
Scienze demo-etno-antropologiche [93]
Medicina [75]

Juglar, Clément

Enciclopedia on line

Economista francese (Parigi 1819 - ivi 1905). Abbandonò nel 1848 la medicina per dedicarsi ai problemi economici e, pur senza una grande preparazione teorica, lasciò opere importanti, tra cui, notevole [...] che rivelano delle regolarità cicliche di 9-10 anni denominate da J. A. Schumpeter "cicli Juglar". Percorrendo il metodo moderno per lo studio del ciclo economico, J. ne analizzò la morfologia distinguendo tre fasi: ripresa, esplosione e liquidazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CICLO ECONOMICO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Juglar, Clément (1)
Mostra Tutti

anticiclico

Enciclopedia on line

In economia, si dice avere andamento a. (in opposizione a prociclico) una variabile che tende a variare in direzione opposta ai principali indicatori del ciclo economico, per es. il PIL (➔ prodotto). In [...] tale senso, il termine è sinonimo di stabilizzatore automatico. In politica economica, si definisce a. un provvedimento di politica fiscale o monetaria adottato per attenuare le fluttuazioni, intervenendo sul mercato per frenare la ripresa o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: STABILIZZATORE AUTOMATICO – CICLO ECONOMICO – PIL

endogeno

Enciclopedia on line

Che nasce, che ha origine nell’interno (contrapposto a esogeno). In economia, fenomeno e. (o dovuto a cause e.) è quello che ha origine all’interno del sistema economico, secondo le leggi che lo regolano. [...] Le teorie e. sono le teorie del ciclo economico che attribuiscono un fenomeno a cause e., come per es. le fluttuazioni della produzione nel caso vi siano variazioni della domanda dovute all’azione del moltiplicatore-acceleratore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: CICLO ECONOMICO

boom econòmico

Enciclopedia on line

boom econòmico Fenomeno di grande e rapido sviluppo dell'attività economica generale o di un'attività settoriale: boom dell'edilizia, boom dell'editoria ecc. Anche forte aumento delle vendite, dei prezzi [...] e delle quotazioni di un determinato bene. In particolare, fase del ciclo economico caratterizzata dalla massima espansione che in genere precede recessione e crisi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CICLO ECONOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su boom econòmico (1)
Mostra Tutti

lavoro

Enciclopedia on line

In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] si individuano due profili, tra loro complementari: un aspetto economico, nel quale il l. designa qualsiasi attività psicofisica che norma, di l. a tempo determinato, legato a cicli stagionali e quindi regolato dalle disposizioni del d. legisl. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DISCIPLINE – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – DIRITTO DEL LAVORO – ECONOMIA POLITICA
TAGS: PRINCIPIO DI AZIONE E REAZIONE – CONTRATTO DI SOMMINISTRAZIONE – TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – IMPOSSIBILITÀ SOPRAVVENUTA – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lavoro (15)
Mostra Tutti

UNIONE EUROPEA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Unione Europea Adolfo Battaglia La crisi Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] tre aree Le differenze fra queste tre aree non si limitano al terreno economico e sociale ma si estendono a quello politico, e sono in gran parte la fiducia e il ciclo, uscendo dal clima di 'patriottismo economico' diffuso dal risorgente nazionalismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MONETAZIONE – STORIA ECONOMICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: STORIA DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – PRODOTTO INTERNO LORDO – BANCA CENTRALE EUROPEA – AREA DI LIBERO SCAMBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIONE EUROPEA (11)
Mostra Tutti

capitalismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

capitalismo Massimo L. Salvadori Il sistema economico dominante dalla rivoluzione industriale a oggi Per capitalismo si intende il sistema economico fondato sull'impiego del capitale ‒ costituito da [...] . Tale surplus va ad allargare e migliorare il ciclo produttivo. Scopo costante del capitalista è battere la e il 1991, mentre la Cina ha trasformato la sua economia in senso largamente capitalistico. Il capitalismo nell'era della globalizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – STORIA ECONOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su capitalismo (8)
Mostra Tutti

Relazioni industriali

Enciclopedia del Novecento (1989)

Relazioni industriali Gian Primo Cella Tiziano Treu sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] bloccando la contrattazione. Ma la dipendenza dell'azione operaia, delle sue espressioni conflittuali, nonché dei suoi esiti, dal ciclo economico non è stata omogenea. Una capacità di reazione positiva si è manifestata in quei paesi - Gran Bretagna e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – DECENTRAMENTO ECONOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Relazioni industriali (2)
Mostra Tutti

Economia internazionale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Economia internazionale Enzo R. Grilli Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] . Nei paesi industrializzati, dall'ottimismo keynesiano sulla capacità, da parte delle autorità di governo, di controllare il ciclo economico e di influenzare la crescita - ottimismo che ha caratterizzato gli anni cinquanta e sessanta - si è passati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE ECONOMICA E LO SVILUPPO – BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Economia internazionale (4)
Mostra Tutti

GINI, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINI, Corrado Nora Federici Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria. La sua preparazione culturale fu [...] nella differenziazione delle classi sociali legato alla variabile "intensità" del ricambio sociale e, dall'altro, un ciclo demografico economico in base al quale l'accumulazione dei capitali risultava condizionata dal livello di prolificità e, a sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – SISTEMA STATISTICO NAZIONALE – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – FRANCESCO PAOLO CANTELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINI, Corrado (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
ciclo¹
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali