Vedi BIOS dell'anno: 1973 - 1994
BIOS (v. S 1970, p. 154)
L. Musso
Di B. è tramandata una sola descrizione letteraria, quella di Teodoro Prodromo, autore bizantino vissuto a Costantinopoli al tempo dei [...] a tramutarsi in un'immagine ideale e simbolica della vita: l'iscrizione di commento a una pittura della necropoli di Anemurion (Cilicia), tomba Β Ι 16, illustrante una coppia distesa sulla klìne con in mano una corona di fiori sullo sfondo di un ...
Leggi Tutto
PRIULI, Francesco
Giuseppe Gullino
PRIULI, Francesco. – Nacque a Venezia nel 1423 da Giovanni di Costantino e da Maria Donà di Nicolò di Andrea.
Come molti suoi coetanei fu avviato per tempo alla mercatura, [...] incrociava nell’Egeo; a fine mese una squadra turca di 84 vele oltrepassò Rodi e si diresse a Laiazzo, in Cilicia, anche stavolta senza alcun esito poiché l’esercito ottomano venne sconfitto dai Mamelucchi d’Egitto presso Adana e poi a Tarso ...
Leggi Tutto
Vedi ANTONIO dell'anno: 1958 - 1994
ANTONIO (M. Antonius)
M. Borda
Triumviro figlio maggiore di M. Antonio Cretico, nato nell'82 circa a. C.
Educato in Grecia; dal 57 al 55 comandante di cavalleria in [...] . di una testa marmorea da Magnesia (Musei di Berlino: Bluemel, R. 15, t. 10); né di una testa bronzea colossale dalla Cilicia (Louvre: Arndt-Br., t. 1021, 22). È stata proposta l'identificazione con A. del cosiddetto "Silla" di Monaco (Arndt-Br., 25 ...
Leggi Tutto
THALASSA (Θάλασσα)
A. P. Vianello
Personificazione del mare che compare fra le divinità marine solo in età ellenistica.
Bione (xiii, 1) e Meleagro (Anth. Pal., v, 179) ne parlano per la prima volta e [...] , op. cit., III, 1, tav. CXVIII; rilievo di Efeso, a Vienna: S. Reinach, Rép. Rel., I, p. 143. Monete: di Korikos in Cilicia: G. F. Hill, Greek Coins, tav. XII b; di Deulthum in Tracia: B. V. Head, Historia numorum, Oxford 19113 p. 287; di Amiso sul ...
Leggi Tutto
MITRIDATE VI Eupatore, re del Ponto
Mario Attilio Levi
Nel 120 a. C. Mitridate Filopatore Filadelfo (o Evergete) fu assassinato, e il regno fu diviso, per testamento, fra la vedova Laodice e i due figli [...] stesso. Le conseguenze della sconfitta furono la diserzione nei corpi d'esercito di Cassio e la sconfitta di Oppio, propretore in Cilicia, che in seguito fu preso prigioniero da M. per il tradimento dei Greci di Laodicea.
Da questo momento la guerra ...
Leggi Tutto
Di famiglia greca patrizia, originaria di Comne presso Adrianopoli, ricca poi di vasti possessi in Anatolia, nel bacino del Qizil Irmatl, a Qastamūnī. Il padre, Giovanni, era fratello del famoso generale [...] la spedizione latina, Alessio I approfittò del turbamento dei Turchi per ricuperare tutte le coste anatoliche sull'Egeo ed in Cilicia; ma la mancanza di un'intesa coi crociati impedì il ricupero dell'altipiano centrale, che rimase in possesso dei ...
Leggi Tutto
Fondatore del primo grande impero persiano, apparteneva alla dinastia degli Achemenidi (v.), che aveva fondato nella Susiana un piccolo regno. Il nome, nelle antiche iscrizioni cuneiformi Kurush. nelle [...] Saci, i Sattagidi, Arachosia e Maka.
In seguito alle conquiste occidentali l'impero persiano confinava ormai dal golfo arabico sino alla Cilicia con il regno di Babilonia. C., favorito dal dissidio che esisteva fra il re Nabonide e i sacerdoti, poté ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] Uruk, provenienti dall'area siro-mesopotamica, fino alla pianura di Konya (Can Hasan I).
A Mersin (strati XIX-XVI), in Cilicia, è stata scavata una fortezza con due torri aggettanti sulla cortina muraria e una rampa di accesso; il materiale ceramico ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] soprattutto alle opere di tardi autori ellenici, in particolar modo Proclo di Costantinopoli (410-485) e Simplicio di Cilicia (VI sec.).
Gli esponenti della strategia narrativa ricavano dalla storia successiva la comprensione di cosa fosse la scienza ...
Leggi Tutto
Petrarca, Francesco
Michele Feo
La generazione di D. era poco oltre il mezzo del cammino della vita quando vide la luce il P. (Arezzo, 20 luglio 1304 - Arquà, 19 luglio 1374). Il padre dell'Umanesimo [...] H 14 inf., f. 8 V, in margine a Pomponio Mela De chor. I 13, 76. Dove il geografo antico, descrivendo la Cilicia, parla di uno speco nominato Tifone, il P. scrisse: " Nota contra Dantem ", intendendo cioè che il testo si oppone alla tradizione ...
Leggi Tutto
cilicio
cilìcio (o cilìzio; ant. cilìccio) s. m. [dal lat. cilicium, gr. κιλίκιον, propr. «della Cilicia»]. – 1. Stoffa grossolana di pelo di capra, adoperata dai Romani per vesti militari e anche come copertura di opere e macchine belliche;...
licaone1
licàone1 (o licaóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Lycāon -ŏnis, gr. Λυκάων -ονος]. – Relativo o appartenente alla Licaònia, regione dell’Anatolia centrale, anticam. dominata dagli Ittiti, poi dai Persiani e dai Macedoni, passata infine...