• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
268 risultati
Tutti i risultati [2143]
Geografia [268]
Arti visive [325]
Biografie [313]
Archeologia [226]
Europa [149]
Storia [144]
Italia [103]
Religioni [76]
Sport [70]
Letteratura [61]

Valle d'Aosta

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Valle d’Aosta Katia Di Tommaso Terra di valichi La Valle d’Aosta è la regione continentale italiana dal territorio più chiaramente definito: una valle su cui si innestano tante valli laterali e ben [...] della Valle d’Aosta si trovano i tre gruppi montuosi più elevati della catena alpina (Alpi): il Monte Bianco (4.807 m) – che è la cima più alta d’Europa se si esclude il Caucaso –, il Monte Rosa (4.637) e il Cervino (4.478). Ma pure il Gran Paradiso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ENERGIA IDROELETTRICA – PICCOLO SAN BERNARDO – INDUSTRIALIZZAZIONE – GRAN SAN BERNARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valle d'Aosta (8)
Mostra Tutti

isole

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

isole Katia Di Tommaso Terre separate Da quelle sotto costa a quelle sperdute in mezzo agli oceani, da quelle minuscole a quelle grandi molte volte l'Italia, sono centinaia di migliaia le isole nei [...] fratture o di dorsali (Islanda, Azzorre, Hawaii). Le isole coralline sono un'evoluzione di quelle vulcaniche: sulla cima di vulcani sottomarini che quasi emergevano dall'acqua, immense colonie di animali (polipi) hanno prodotto e accumulato materiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – ISOLA DI BAFFIN – GRAN BRETAGNA – AFRICA UNITE – NUOVA GUINEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isole (3)
Mostra Tutti

scoperte ed esplorazioni geografiche

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

scoperte ed esplorazioni geografiche Claudio Cerreti Allargare il mondo Le scoperte geografiche rappresentano una vicenda affascinante, fatta di persone e di luoghi, di successi esaltanti e di fallimenti [...] la vedono. Malgrado le nostre abitudini mentali, dobbiamo renderci conto che arrivare per primi su un’isola sconosciuta o sulla cima di una montagna non ha, di per sé, nessun valore, al di là, appunto, del primato ‘sportivo’. La conoscenza della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – ABORIGENI AUSTRALIANI – ALESSANDRO MALASPINA – AMERICA MERIDIONALE – PENISOLA SCANDINAVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scoperte ed esplorazioni geografiche (3)
Mostra Tutti

Le Terre

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Le Terre Mario Tozzi Com'è fatta la Terra La Terra è come una casa costruita con mattoni speciali: le rocce. Sappiamo che al suo interno somiglia a una cipolla, tutta fatta a strati. Non si può arrivare [...] più alta del mondo (8.848 m). Gli Appennini, invece, sono una catena montuosa molto più corta, lunga quasi come l'Italia. La massima cima, che è il Gran Sasso d'Italia in Abruzzo, arriva a sfiorare i 3.000 metri, e c'è un solo ghiacciaio che resiste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – GEOMORFOLOGIA

VICENZA

Enciclopedia Italiana (1937)

VICENZA (A. T., 24-25-26) Giuseppe PAVANELLO Luigi SIMEONI Emilio MALESANI Fausto FRANCO Antonio DALLA POZZA Giuseppe PAVANELLO Luigi SIMEONI Emilio MALESANI Fausto FRANCO Antonio DALLA POZZA Paola [...] Chiericati, del Palladio. Cospicua la raccolta di dipinti, circa 400, tra cui opere di B. Montagna, del Buonconsiglio, di Cima da Conegliano, dei Da Ponte, di Giorgione, Tintoretto, Tiepolo, Piazzetta, Van Dyck, e alcuni cristalli incisi di Valerio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICENZA (10)
Mostra Tutti

Siberia

Enciclopedia on line

(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] ecc.). Verso il Pacifico i rilievi sono orientati in direzione meridiana: in Camciatca il vulcano di Ključi costituisce, con 4750 m, la cima più alta della S.; sul Mar di Ohotsk si levano i Monti del Kolyma e i Monti Džugdžur, sul Mare del Giappone i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – BIOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MARI E OCEANI – GEOMORFOLOGIA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FERROVIA TRANSIBERIANA – PALEOLITICO SUPERIORE – MAR GLACIALE ARTICO – PENISOLA DEI CIUKCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siberia (7)
Mostra Tutti

ASTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASTI C. Bonardi (lat. Hasta, Asta) Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] diametralmente opposta al sito del castrum vallonum.Dal sec. 9°, infine, è attestata la presenza del castrum vetus sulla cima del colle, sede dapprima dell'amministrazione comitale laica e, dal 938, dei vescovi-conti, che svolsero una capillare opera ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTALLO DI ROCCA – GIOVANNI VISCONTI – BERNARDO VITTONE – ROBERTO D'ANGIÒ – CONTI DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTI (7)
Mostra Tutti

LIGURIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LIGURIA (XXI, p. 122; App. II, 11, p. 205; III, 1, p. 993) Carmelo Formica Nino Lamboglia Popolazione. - Nell'ultimo decennio intercensuario la popolazione ligure si è accresciuta del 6,5%, passando [...] dalla fascia costiera ha risalito i versanti collinari fino a 400-500 m d'altezza (Vallebona, San Biagio della Cima, Soldano), richiedendo impegnativi lavori di scasso e di sistemazione del terreno e sostituendo una magra policoltura di sussistenza ... Leggi Tutto
TAGS: CAVERNA DELLE ARENE CANDIDE – ACADÉMIE DES SCIENCES – ETÀ IMPERIALE ROMANA – UOMO DI NEANDERTHAL – RIVIERA DI PONENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIGURIA (10)
Mostra Tutti

SPERLONGA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SPERLONGA Bernard Andreae (App. III, II, p. 791) Nuovi studi e indagini hanno consentito di chiarire i caratteri dell'impianto costruttivo e dell'apparato decorativo della villa marittima di età tardorepubblicana [...] di Roma. Il gruppo di Ganimede rapito dall'aquila di Giove era collocato su un basamento cubico, tagliato nella roccia in cima alla grotta. Un solco obliquo, praticato sulla grotta, permetteva a Tiberio che giaceva sul triclinio in cornu sinistro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PLINIO IL VECCHIO – ANTICHITÀ ROMANA – CANNIBALISMO – METAMORFOSI – ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPERLONGA (2)
Mostra Tutti

CALCIATI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCIATI, Cesare Cosimo Palagiano Nacque a Piacenza il 16 marzo 1885 dal conte Alessandro e Bianca Stradelli. Nel 1908 si laureò in scienze naturali presso l'università di Friburgo (Svizzera), discutendo, [...] dalla vetta del monte Nun Kun (7.135 m). La spedizione raggiunse la vetta e il picco Z 2, poi denominato Cima d'Italia. I risultati di questa spedizione furono da lui esposti nel volume Cenno sui risultati geografici della spedizione Mario Piacenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – MARIO PIACENZA – ASIA CENTRALE – GUIDO CORNI – CIRENAICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCIATI, Cesare (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 27
Vocabolario
cima
cima s. f. [lat. cȳma «germoglio, parte terminale e più tenera di alcune piante» e nel lat. pop. «cima», dal gr. κῦμα «feto, germoglio», der. di κύω «concepire»]. – 1. a. La parte più alta, punta, sommità di qualche cosa: la c. del campanile;...
cimaròlo
cimarolo cimaròlo (o cimaiòlo, letter. cimaiuòlo) agg. [der. di cima]. – Di cima, che sta in cima, solo nelle locuz. ramo c. (o di cima), situato verso la vetta della chioma di un albero; carciofo c. (o semplicem. cimarolo s. m.), il capolino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali