La scienza in Cina: epilogo. La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Geoffrey E.R. Lloyd
La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Le indagini scientifiche condotte in [...] Non è solo questione del modo in cui l'interesse imperiale per alcune branche del sapere quali il tianwen e il lifa a cui esse erano destinate. Essi variano in modo considerevole sia in Cina sia in Europa. Ma vi è un aspetto su cui il contrasto tra ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] affiora a ogni istante nei testi dell'inizio dell'epoca imperiale, come le Primavere e autunni del Signor Lü (Lüshi e IV) è contrassegnato, sul piano storico, dalla divisione della Cina in dinastie del Nord e del Sud, con conseguente sviluppo di un ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] di più modesto tonnellaggio rispetto ai carichi di età imperiale. Successivamente al VII secolo, la netta diminuzione dell VI secolo due erano i principali percorsi. Uno via mare, dalla Cina a Sri Lanka e, attraverso il Mar Rosso, verso l'Etiopia ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] del Cerimoniale. La stele di Jiaping catalizzò l'interesse degli studenti e dei dotti di tutta la Cina, che si recavano presso l'Università imperiale di Luoyang per trascrivere e confrontare i testi. Una fonte racconta di migliaia di persone che si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] 1581, Ricci non avrebbe mai più rivisto l’Europa, trascorrendo in Cina molti più anni di Marco Polo. La sua chiave d’accesso mandarini che gli aprirono la strada fino alla corte imperiale fu la scienza europea, dalla matematica all’astronomia alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ordini religiosi e scienza
Federica Favino
Lo studio della scienza negli ordini religiosi in età moderna è stato a lungo trascurato. La storiografia di matrice illuminista e positivista, che ha contribuito [...] divenne a sua volta professore di matematica al Collegio imperiale di Madrid (1629), professore privato di matematiche e scientifiche – matematiche, astronomiche, cartografiche – in Cina come strumento sicuro di evangelizzazione, oltreché a ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] dal titolo La torre degli spiriti (Lingtai). Una seconda descrizione di un parco imperiale figura nel cap. 117 delle Memorie di uno storico (Shiji) di Sima e la varietà di approcci al mondo naturale nella Cina del VII sec.; al di là degli aspetti ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La cosmografia dall'Antichita alla dinastia Tang
Christopher Cullen
La cosmografia dall'Antichità alla dinastia Tang
Occorre innanzitutto notare che il termine [...] alle concezioni del Cosmo prima dell'inizio dell'età imperiale. Riferimenti a fonti quali il poema Domande sul quello attualmente riscontrabile da un osservatore posto nel Nord della Cina. Le stelle del 'cerchio superiore' sono visibili ovunque per ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il contesto intellettuale: la conoscenza della natura nel neoconfucianesimo
Yung Sik Kim
Il contesto intellettuale: la conoscenza della natura nel neoconfucianesimo
Il [...] periodo della dinastia Song (960-1279) fu molto importante nella storia imperiale cinese, giacché durante quei tre secoli molte trasformazioni investirono la vita sociale, culturale, intellettuale, scientifica e tecnologica del paese, raggiungendo ...
Leggi Tutto
Condimento
Anna Maria Paolucci
Il termine indica qualsiasi sostanza, liquida o solida, aggiunta ai cibi per insaporirli o esaltarne il gusto: sono condimenti le spezie, le erbe aromatiche, il sale (v.), [...] e in parte marittimi o fluviali, congiungeva la lontana Cina, l'arcipelago indonesiano, l'India, l'Arabia e del cibo e del vino ebbe il massimo sviluppo in epoca imperiale, dopo che la pax Augusta aveva garantito sicurezza ai traffici commerciali ...
Leggi Tutto
celeste1
celèste1 (ant. celèsto) agg. [dal lat. caelestis «del cielo»; s. m. pl. caelestes «abitatori del cielo, dèi»]. – 1. a. Del cielo, che appartiene al cielo o si muove nel cielo: volta c.; corpi c.; fenomeni c.; che tratta o si riferisce...
s. m. La linea, la strategia politica e il sistema di potere di Vladimir Putin, più volte Presidente della Federazione Russa (usato anche in senso iron.). ♦ Quale che sia l’opinione sull’opportunità che gli Stati Uniti tutelino l’Europa, una...