Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] parco scientifico-tecnologico di Xinzhu, 80 km a SO di Taipei, conosciuto anche come la ‘Silicon Valley della Cinanazionalista’ per la presenza di industrie elettroniche di importanza mondiale, e la zona industriale alla periferia di Taipei (Nankang ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, presidente degli Stati Uniti (Brookline, Massachussets, 1917 - Dallas, Texas, 1963). Figlio del senatore Joseph (Boston 1888 - Hyannisport, Massachusetts, 1969), ricco finanziere di origine [...] tutto il 1963. Per contrastare l'espansione comunista nell'Asia sud-orientale, K. applicò la pratica del "contenimento": difese la Cinanazionalista e la Corea del Sud; inviò truppe nel Vietnam del Sud per addestrare quelle locali impegnate contro i ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] dei bombardieri atomici americani); della Cecoslovacchia contro gli S. U. A. (ottobre 1952); della Bimiania contro la Cinanazionalista (marzo 1953); proteste dell'URSS contro la violazione della libertà dei mari cinesi (settembre 1954) e per atti ...
Leggi Tutto
Uomo politico nord-americano, nato a Washington il 25 febbraio 1888 e morto ivi il 24 maggio 1959. Compiuti gli studî giuridici a Princeton, alla George Washington univ. e a Parigi, divenne presto uno [...] principali; in Estremo Oriente la sua politica fu caratterizzata dal fermo appoggio alla CinaNazionalista, dall'assoluta ripulsa al riconoscimento della Cina Comunista e alla sua ammissione alle N. U., e dalla persistente opera di rafforzamento ...
Leggi Tutto
Per iniziativa predominante del governo indiano presieduto da J. Nehru, dopo la seconda guerra mondiale, nella situazione internazionale caratterizzata dal contrapposto schieramento di blocchi - occidentale [...] Stato del Vietnam. Non furono invitati, per considerazioni di momentanea opportunità politica, Israele, Unione Sudafricana, Mongolia, Cinanazionalista e le due Coree. La conferenza fissò un piano di cooperazione economica e di cooperazione culturale ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] crisi conobbe una svolta nella terza e quarta settimana di settembre, quando i tentativi degli Stati Uniti e della Cinanazionalista per rifornire le isole ottennero il loro scopo, mentre la giornata più drammatica fu quella del 24 settembre, quando ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] diventano ora dominanti, anche se in un contesto moderno, in cui è fondamentale la collusione con le autorità della Cinanazionalista, e più tardi con le forze giapponesi di occupazione.
Nelle campagne, invece, le confraternite e le sette conservano ...
Leggi Tutto
Guerra
Virgilio Ilari
La g. viene generalmente definita come un 'conflitto armato tra Stati', contrapposto alla pace e caratterizzato dall'uso effettivo della forza militare. Tale definizione è però [...] g. civili. Le rivoluzioni e le g. di liberazione nazionale dell'Ottocento e del Novecento, connotate dal contrasto di e tengono perciò sotto scacco il futuro economico di Russia, Cina ed Europa. Inoltre, hanno approfittato dell'attacco alle Twin ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] del Portogallo e dell'Unione Sudafricana), e venti astensioni di Stati di diverso orientamento politico, come la Cina (nazionalista), la Cecoslovacchia, la Repubblica Dominicana, la Francia, l'Ungheria, l'Italia, il Lussemburgo, i Paesi Bassi, la ...
Leggi Tutto
Cina e India. Lo sviluppo economico
Federico Rampini
Deng Xiaoping, allora segretario generale del Partito comunista, prese la storica decisione di avviare la Cina sulla strada del capitalismo nel 1979. [...] . Aumentare il peso dei consumi privati; alzare la quota dei servizi sul PIL nazionale: è un’evoluzione che ha richiesto molti decenni nei Paesi occidentali, e che la Cina dovrebbe fare in corsa, sotto la richiesta di un Occidente che spera di ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...