UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] furono permesse traduzioni di opere occidentali mentre ripresero vigore cinema e teatro. L'VIII Congresso del novembre 1962 . Attalai); mentre il design si valorizza quasi esclusivamente sul piano sperimentale. Vedi tav. f. t.
Bibl.: L. Németh, Modern ...
Leggi Tutto
di Renato Venturelli
Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con [...] Nolan (Batman begins, 2005) e l'operazione formalmente estrema, quasi sperimentale, di Sin city (2005) di F. Miller e R. novità sul piano internazionale è però costituita dall'esplosione del cinema di genere dell'Estremo Oriente, dove il Giappone ha ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] di visioni del mondo - diceva M. Weber - vada al cinema!"), non di uno dei tanti "monismi" alla Haeckel o alla logica è quella stessa delle scienze empiriche: il "ragionamento sperimentale".
Quale, allora, il significato dell'impresa tentata da ...
Leggi Tutto
MESSICO.
Libera D'Alessandro
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Livio Sacchi
Edoardo Balletta
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica [...] Querétaro, realizzata nel 2006 dallo studio at103; allo sperimentale BioVR-Habitat (2006) ad Atizapán de Zaragoza, non uno schizofrenico, a Jorge Hernandez Aldana.
Le tendenze del cinema d’autore hanno visto all’opera un gran numero di cineasti ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA.
Lina Maria Calandra
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Livio Sacchi
Maria Paola Guarducci
Giuseppe Gariazzo
– Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] da cineasti bianchi che ampliarono i punti di vista di un cinema in rapido sviluppo. Una trasformazione che, dai primi anni del con il nome di Ian Kerkhof, regista e artista sperimentale fuori dal coro), Francois Verster e Rehad Desai si sono ...
Leggi Tutto
NIGERIA.
Lina Maria Calandra
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Maria Paola Guarducci
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] e tradimenti, nel segno di un moralismo accentuato, il cinema nigeriano ha affidato la sua esistenza e il suo 2012), ambientato in Francia, ha girato un’intensa opera sperimentale costruita attorno alla figura di un attore teatrale. Waheed ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
(XXI, p. 70; App. II, II, p. 199)
Storia del manoscritto. − Il l. manoscritto e la sua storia dall'antichità al Basso Medioevo (v. manoscritto, XXII, p. 143) [...] , secondo suggestioni proprie della grafica pubblicitaria, del cinema, dei settimanali illustrati, la capacità innovatrice dei quali era, in Italia e altrove, più pronunciata in senso sperimentale di quella della produzione libraria. Nel contempo ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] sull’esilio e sul vivere in una città assediata.
Un cinema d’autore e popolare è stato ben rappresentato dal regista e primo piano nel far sentire la sua voce militante e sperimentale con Ana alati tahmol azouhour ila qabriha (diretto con Amma ...
Leggi Tutto
SLOVENIA.
Silvia Lilli
Lorena Pullumbi
Livio Sacchi
Maria Bidovec
Donatello Fumarola
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] con Davorin Počivašek e Ida Sedušak, sono gli autori della sperimentale casa TV a Zagabria (2011); a Peter Gabrijelčič e Viktor (2001, Pane e latte), premiato alla Mostra del cinema di Venezia come migliore opera prima, rivelandosi autore rigoroso ...
Leggi Tutto
MUSICA E CINEMA.
Renata Scognamiglio
– Problematicità di una definizione univoca. Comporre per il cinema fra la fine del 20° secolo e il nuovo millennio. Il rapporto fra popular music e cinema attuale. [...] e la cui pertinenza è stata confermata da recenti studi di psicologia sperimentale (S.L. Tan, P. Pfordresher, R. Harré, Psychology adottano – del tutto o in parte – le convenzioni del cinema muto (The Artist, 2011, r. Michel Hazanavicius, m. Ludovic ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
sperimentalista
s. m. e f. [der. di sperimentale] (pl. m. -i). – Seguace, sostenitore, teorico dello sperimentalismo. Anche come agg.: cinema, poesia sperimentalista.