• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
772 risultati
Tutti i risultati [772]
Geografia [92]
Storia [113]
Temi generali [90]
Arti visive [85]
Geografia umana ed economica [61]
Scienze politiche [71]
Archeologia [71]
Diritto [53]
Biografie [57]
Asia [55]

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina Donald Harper Etsuo Shirasugi Catherine Despeux La medicina 1. La nascita della medicina di Donald Harper In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] del Divino Agricoltore (Shennong bencao jing), datato al I sec. a.C., considerato il secondo Classico della medicina tradizionale cinese. Grazie alle recenti scoperte archeologiche cui s'è accennato, pur perdurando alcune lacune possiamo per la prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

La scienza in Cina. Introduzione generale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina. Introduzione generale Francesca Bray Karine Chemla Georges Métailié Introduzione generale Prologo di Francesca Bray Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] a quella di Aristotele. Needham ha offerto per la prima volta una serie d'interpretazioni approfondite dei testi cinesi 'tradizionali', volte a esplorare tanto il loro contenuto quanto il loro significato scientifico e tecnico. Le sue comparazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – TEMI GENERALI

BUDDHA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994 BUDDHA (v. vol. II, p. 215) M. Spagnoli; L. Caterina Le più antiche immagini del B., databili, sia pure in modo relativo, risalgono al regno del kuṣāṇa Kaniṣka (v.). [...] utili per seguire l'evoluzione stilistica e conoscere le motivazloni dei committenti. Può avere due diverse forme: una tradizionale cinese, sviluppatasi completamente a fine Han (fine lI-inizî III sec.), cioè una lastra rettangolare con base piatta e ... Leggi Tutto

DALLA MEDICINA ALTERNATIVA ALLA MEDICINA INTEGRATA

XXI Secolo (2010)

Dalla medicina alternativa alla medicina integrata Francesco Bottaccioli Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] ) che ha lo scopo di promuovere sia la diffusione sia la conoscenza dell’antica medicina indiana. Al pari della medicina tradizionale cinese, l’ayurveda ha un approccio olistico alla salute e alla malattia e usa, in campo preventivo e curativo, la ... Leggi Tutto

CINEMA E MEDIA: SCENARI DEL NUOVO SECOLO

XXI Secolo (2009)

Cinema e media: scenari del nuovo secolo Giorgio De Vincenti Enrico Carocci Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre Diversità culturale e globalizzazione Il 2001 segna una data epocale nella [...] in rapporto al cinema orientale e alla maniera in cui è stato riassorbito, per es., un immaginario come quello del cinema tradizionale cinese di cappa e spada (wuxiapian) con il film Wo hu cang long, noto con il titolo Crouching tiger, hidden dragon ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe Annick Horiuchi Park Seong-Rae Han Qi La Cina e le zone limitrofe Il Giappone di Annick Horiuchi Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] su questi libri, è possibile affermare che la matematica vietnamita fu influenzata da quella cinese e ne conservò il tradizionale sistema dei Nove capitoli. Il metodo cinese per contare fu introdotto nel Vietnam, dove intorno al XVII sec. era in uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi Thomas H.C. Lee Istituzioni scolastiche e produzione di testi Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] ) di Wang Yinglin (1223-1296) è ancora usato dagli storici moderni che si dedicano allo studio della cultura tradizionale cinese, come, del resto, l'opera più circostanziata Esame generale dei documenti [storici] (Wenxian tongkao) di Ma Duanlin (1254 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI – STORIA MEDIEVALE – TEMI GENERALI

La scienza in Cina: epilogo. La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: epilogo. La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa Geoffrey E.R. Lloyd La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa Le indagini scientifiche condotte in [...] degli stili terapeutici adottati nelle diverse culture. L'agopuntura e la moxibustione sono pratiche mediche proprie della medicina tradizionale cinese ‒ il loro graduale sviluppo all'interno di quest'ultima è descritto da Harper e da Despeux nel cap ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi Peng Wei Istituzioni scolastiche e produzione di testi Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] le varie opere di divulgazione di questo periodo vi sono anche le enciclopedie (leishu), catalogate, secondo il metodo tradizionale cinese, come 'raccolta di opere compilate da studiosi di diverse scuole di pensiero' (zibu). Le enciclopedie di allora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI – STORIA ANTICA – TEMI GENERALI

Taoismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Taoismo Helwig Schmidt-Glintzer Introduzione Il taoismo è considerato, accanto al confucianesimo, la seconda grande tradizione filosofico-religiosa della Cina. Non è facile cogliere il pensiero taoista [...] , sono mutate nel corso del tempo e formano un corpus di cognizioni mediche che rappresenta una parte importante della medicina tradizionale cinese. Nel periodo di formazione del taoismo, tra il II e il V secolo d.C., si era sviluppata una tradizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: PERIODO DELLA PRIMAVERA E DELL'AUTUNNO – PERIODO DEGLI STATI COMBATTENTI – MACROCOSMO E MICROCOSMO – CULTO DEGLI ANTENATI – LIBRO DEI MUTAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Taoismo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78
Vocabolario
ultra-tradizionalista
ultra-tradizionalista (ultra tradizionalista), s. m. e f. Chi è profondamente legato ai valori più tradizionali. ◆ un maggiore impatto sembrano aver avuto gli interpreti di un fronte opposto a quello bolognese, appunto quello degli «ultra...
yin
yin ‹i̯ìn› s. cin., usato in ital. al masch. – Nella cultura tradizionale e nella filosofia cinese, il principio fondamentale e femminile che, insieme con lo yang ‹i̯àṅ› (il principio maschile) costituisce un binomio di termini indissolubili,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali