Con una spesa militare pari a 687 miliardi di dollari (2010), pari al 40% del totale mondiale (1.630 miliardi), gli Stati Uniti sono il primo paese al mondo per spese nel settore della difesa.
I paesi [...] questi, l’Arabia Saudita vi destina lo 11%, l’Oman il 10%, gli Eau il 7% del pil.
Il più grande esercito del mondo è quello cinese (2,3 milioni di uomini), seguito da quelli statunitense (1,6 milioni), indiano (1,3), nordcoreano (1,1) e russo (1). ...
Leggi Tutto
(russo Tuvincy; ufficialmente Tuvinskaja Respublika) Repubblica autonoma della Russia (170.500 km2 con 311.619 ab. nel 2006), nella Siberia meridionale, al confine con la Mongolia. Capitale Kyzyl. Il [...] , uranio, oro, cobalto, mercurio).
Fino al 1911 la regione tra i Monti Saiani e il Tannu-Ola rientrava nell’impero cinese ed era divisa in nove unità amministrative, diverse tra loro anche etnicamente. La Repubblica di Tannu T. si costituì nel 1922 ...
Leggi Tutto
Città dei Paesi Bassi (96.058 ab. nel 2008) fra l’Aia e il fiume Mosa, in comunicazione con questo e con il Reno per mezzo del canale dello Schie. È circondata e attraversata da canali. Molto sviluppata [...] sec. si sviluppò la produzione di maioliche e D. divenne il principale centro in Europa d’imitazione della porcellana cinese, oltre a produrre una decorazione originale, turchina su fondo bianco e, più rara, su fondo nero. Decadde economicamente per ...
Leggi Tutto
Vedi Brunei dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
È governato dal 1967 dal sultano Hassanal Bolkiah, che attualmente figura tra gli uomini più ricchi del mondo. Nel 1957, quando la Malaysia ottenne [...] in Malaysia ed Indonesia sotto il profilo linguistico e culturale. La minoranza etnica più numerosa è quella cinese, che rappresenta l’11% della popolazione totale. Le piccole dimensioni demografiche rendono necessario accettare l’ingresso di ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] del 2010, curato dal «Financial Times», gli americani erano scesi a nove e gli inglesi a due. Erano presenti quattro società cinesi, una russa, una brasiliana e tre europee. Alla storica (e autonoma) borsa di Hong Kong la Cina ha aggiunto quelle di ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] previste in caso di coppie composte da due figli unici, o esenzioni per genitori appartenenti a minoranze etniche.
Il governo cinese dichiara che la politica del figlio unico avrebbe evitato circa 400 milioni di nascite dal 1979 al 2011: non mancano ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio la popolazione della C. è aumentata in misura cospicua (incremento medio annuo: oltre 2,5%), passando dai 5,5 milioni del 1960 agli 8 milioni attuali. La popolazione urbana - che [...] dopo il rovesciamento di Diem e l'intervento americano sempre più scoperto, Sihanouk orientò il suo neutralismo in senso filo-cinese. Nel 1963 rinunciò agli aiuti americani. Nell'ott. 1964, recatosi a Pechino per l'anniversario della repubblica, ebbe ...
Leggi Tutto
Zambia
Stato dell’Africa centromeridionale. Privo di sbocchi al mare, è collocato per gran parte nel bacino dell’alto e medio fiume Zambesi, da cui prende il nome. Popolato in antico da comunità , vide [...] del Sud, lo Z. cercò in alternativa di sviluppare i collegamenti con la Tanzania (ferrovia Tan-Zam, costruita con assistenza cinese). La scelta per una via zambiana al socialismo condusse nel 1972 alla proclamazione del partito unico e in pratica a ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia sud-orientale, esteso fra la Cina (N), il Myanmar (NO), il Vietnam (E), la Cambogia (S) e la Thailandia (O).
Caratteri fisici
Il territorio, che si allunga da NO a SE per 1150 [...] nome dal suo gruppo maggiore, i Lao, di stirpe thai, scesi nel L. dalla Cina nel 10° secolo. Di origine cinese sono anche alcune tribù che parlano lingue birmano-tibetane, infiltratesi nel paese durante il 19° sec.: i più rappresentativi sono i Meo ...
Leggi Tutto
Città capitale della Cambogia (1.952.329 nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata alla confluenza tra i fiumi Mekong, Tonle Sap e Bassac, a circa 280 km dal mare.
Il primo nucleo [...] il palazzo reale, del 1813, e la pagoda d’argento), lungo il Tonle Sap e il Bassac, a S del quartiere cinese, che è sempre stato il cuore della vita politica e amministrativa della città. Intorno a tale nucleo centrale si trovano numerosi villaggi ...
Leggi Tutto
Cinese
(cinese), s. m. Per antonomasia, Sergio Cofferati, esponente politico del centrosinistra e già segretario generale della Cgil, così soprannominato per il taglio a mandorla dei suoi occhi. ◆ L’hanno capito anche i cinesi: la scorsa settimana...
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....