Vedi Saint Lucia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Lucia è un piccolo stato caraibico che ha raggiunto la piena indipendenza dal Regno Unito nel 1979.
Storicamente, olandesi, francesi [...] (Eu). Nel 1997 l’esecutivo laburista, appena entrato in carica, scelse di ritirare il riconoscimento di Taiwan, accordandolo alla Repubblica Popolare Cinese. Questa decisione è stata tuttavia capovolta con il ritorno al governo dello Uwp, nel 2007. ...
Leggi Tutto
Toscana
Giandomenico Patrizi
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Quinta tra le regioni italiane per le dimensioni territoriali, ma soltanto al nono posto per quelle [...] ha comportato. Gli immigrati più numerosi sono, come nel resto d'Italia, marocchini, romeni e albanesi; una comunità cinese non trascurabile, perché concentrata in una stessa area e di conseguenza in grado di conservare meglio la propria identità ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] , climaticamente calda e più piovosa, bonificata e irrigata, si coltivano anche tè, agrumi e tung (pianta da olio di origine cinese). Il tabacco e i vigneti prosperano anche nelle aree asciutte (compreso il Nahičevan), e l'A. è uno dei pochi paesi ...
Leggi Tutto
YA-LU (Ya-lu kiang A. T., 99-100)
Alberto Baldini
Camillo Manfroni
*
Importante corso d'acqua che insieme con il Tumen Kiang segna per gran parte del suo corso i confini tra la Corea e la Manciuria. [...] a tiro, iniziarono un fuoco preciso e ininterrotto, che disorientò e ruppe la linea nemica. Due delle cannoniere cinesi in preda all'incendio abbandonarono la linea e furono poi affondate; uno degl'incrociatori corazzati fu affondato; un incrociatore ...
Leggi Tutto
GUIANA (XVIII, p. 237; App. II, 1, p. 1172; III, 1, p. 800)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Pier Luigi Beretta
Dopo il conseguimento dell'indipendenza da parte della G. britannica (26 maggio 1966) [...] sanguinosi conflitti. Il 17 marzo 1970 l'Assemblea nazionale ha eletto primo presidente della Repubblica, Arthur Chung, giudice di origine cinese. La G. è membro dell'ONU e dell'OAS.
Bibl.: H. Herring, A history of Latin America from the beginning ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] la sua scrivania, un reliquiario che esibiva al visitatore l’albo di Tex Willer, uno spartito verdiano, il libro del maestro cinese Lao Tse L’arte della guerra, la celebre intervista a Giorgio Amendola sul riformismo e infine la foto dello stesso ...
Leggi Tutto
Vedi Niger dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Niger è una repubblica semi-presidenziale situata nel cuore dell’Africa occidentale, senza sbocchi sul mare e con metà del territorio occupato [...] la prima raffineria di idrocarburi del paese, in corso di realizzazione nella città di Zinder ad opera di una compagnia nazionale cinese, e l’apertura a Imouraren della seconda miniera di uranio più grande al mondo che, inaugurata nel 2013, verrà ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica Asia-Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
La Cooperazione economica Asia-Pacifico (Apec) è un foro multilaterale di cooperazione in materia di commercio e investimenti con una [...] e l’emblema di ‘Chinese Taipei’. Con l’adesione, nel 1991, delle ‘Tre Cine’ (Hong Kong, Taiwan e Repubblica Popolare Cinese) si riuscì a includere realtà economiche imprescindibili per la regione del Pacifico, tramite il compromesso in base al quale ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Vincent e Grenadine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Vincent e Grenadine è un piccolo stato caraibico, composto da circa 125 isole afferenti all’arcipelago delle Piccole Antille. [...] mantiene stretti rapporti con il Regno Unito, ex madrepatria, nonché con Canada e Stati Uniti. Il paese ha inoltre deciso di riconoscere Taiwan e non la Repubblica Popolare Cinese, con cui intrattiene tuttavia sempre maggiori rapporti commerciali. ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Vincent e Grenadine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Vincent e Grenadine è un piccolo stato caraibico, composto da circa 125 isole afferenti all’arcipelago delle Piccole [...] Grenadine mantiene stretti rapporti con l’ex madrepatria britannica, Canada e Stati Uniti. Sebbene il paese abbia deciso di riconoscere Taiwan piuttosto che la Repubblica Popolare Cinese, intrattiene sempre più rapporti commerciali con quest’ultima. ...
Leggi Tutto
Cinese
(cinese), s. m. Per antonomasia, Sergio Cofferati, esponente politico del centrosinistra e già segretario generale della Cgil, così soprannominato per il taglio a mandorla dei suoi occhi. ◆ L’hanno capito anche i cinesi: la scorsa settimana...
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....