L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] questo modo la teoria caloricistica dell'elasticità, trasformata dalla Rivoluzione chimica, sopravvisse fino alla metà dell'Ottocento, quando fu gradualmente soppiantata dalla teoria cinetica dei gas.
La scienza pneumatica del XVIII sec. nasceva dal ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] interno delle stelle. Gamow pensò che gli elementi chimici potessero essersi generati dalla rottura di un atomo primordiale da includere sia le energie di questi sia l'energia cinetica dell'urto. Le misurazioni dei livelli energetici previsti da Hoyle ...
Leggi Tutto
Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] campi elettromagnetici in essi presenti, sia come energia cinetica (energia termica) delle particelle cariche che li compongono volte più energia di quanta ne sia prodotta in un processo chimico di combustione, per es. da un grammo di olio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto
Olivier Darrigol
La radiazione e il quanto
I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] alla regola quantistica T=nhω/2, dove T è l'energia cinetica dell'elettrone, ω la frequenza del suo moto di rotazione e la carica nucleare suggerì a Henry Moseley di classificare gli elementi chimici in base all'analisi dei loro spettri di raggi X; ...
Leggi Tutto
meteorite
meteorite [s.f. o m. Der. di meteora] [GFS] Nella geologia, corpo solido che si rinviene sulla Terra, parte residua di una meteora che riesce ad attraversare l'intera atmosfera terrestre; si [...] esse offrono all'astrofisica, alla fisica, alla chimica e ad altre discipline scientifiche di fornire la m. abbia una massa di oltre 10 t), l'energia cinetica è tale da determinare la volatilizzazione completa e istantanea della m., dando ...
Leggi Tutto
GUGINO, Eduardo
Pietro Nastasi
Nacque a Vallelunga (Caltanissetta) il 15 giugno 1895, da Gaetano e da Vincenza Sinatra, proprietari terrieri. Nonostante una invalidante poliomielite infantile, riuscì [...] nelle scuole secondarie dell'insegnamento di fisica e chimica negli anni 1920-23, esercitò la libera professione 124-128). S'è detto del suo teorema sul massimo effetto cineto-dinamico; si aggiunga che allo stesso ambito di ricerca vanno ascritti ...
Leggi Tutto
azione
azióne [Der. del lat. actio- onis, dal part. pass. actus di agere "agire"] [LSF] (a) Termine usato generic. come sinon. di forza: a. molecolari, a. a distanza, ecc.; (b) Il modo con cui determinati [...] sistemi o fenomeni influiscono su altri sistemi o fenomeni. ◆ [MCC] A. cinetica stocastica: v. meccanica stocastica: III 742 e. ◆ A. di massa: (a) [CHF] v. chimica: I 578 b. (b) [MCC] v. meccanica dei continui: III 695 e. ◆ [MCC] A. di Maupertuis: v. ...
Leggi Tutto
spettroscopia elettronica Auger
Mauro Cappelli
Metodo per l’analisi chimica di superfici solide e strati sottili, basata sullo studio dell’energia cinetica associata a elettroni per effetto Auger. Tale [...] sono: la descrizione della geometria atomica della superficie; la caratterizzazione accurata degli elementi chimici presenti in un materiale; la valutazione delle sue proprietà chimiche, come lo stato di ossidazione o lo stato di legame delle specie ...
Leggi Tutto
ARUPS (Angle resolved ultraviolet photoemission spectroscopy)
Mauro Cappelli
(Angle resolved ultraviolet photoemission spectroscopy)
Tecnica spettroscopica impiegata per la determinazione della struttura [...] dei raggi X è possibile misurare le energie cinetiche degli elettroni fotoemessi per mezzo di opportuni analizzatori. chemical analysis) per evidenziarne le grandi potenzialità per l’analisi chimica. La UPS è in grado di dare informazioni sulla ...
Leggi Tutto
browniano
browniano 〈brauniàno〉 [agg. Dal nome del botanico Robert Brown (Montrose 1773 - Londra 1858), che per primo studiò sistematicamente i moti molecolari] [MCS] Moto b.: continuo, rapido e irregolare [...] dalle dimensioni e dalla massa delle particelle, ma non dalla loro natura fisico-chimica. Il fenomeno viene spiegato secondo i principi della teoria cinetica della materia, attribuendolo alle incessanti interazioni (urti) fra le particelle: v. moto ...
Leggi Tutto
cinetica
cinètica s. f. [dall’agg. cinetico]. – Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento, e grandezze (energia cinetica, momenti cinetici, ecc.) ad essi...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...