Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] intervallo di pH molto ampio. La reazione decorre secondo una cinetica del primo ordine ed è catalitica con ricambio; procede che gli enzimi non effettuano, oppure di operare processi enzimatici in condizioni in cui gli enzimi non sono in grado ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] riceverà il premio Nobel 1979 per la chimica.
La cinetica chimica viene riconosciuta quale scienza adulta. Il premio Nobel adenosin-monofosforico ciclico (cAMP), che stimola l'attività enzimatica; per tale scoperta riceverà il premio Nobel 1971 per ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] ottenute per altra via (modificazioni chimiche, cinetica) e sottolinea le possibilità della cristallografia a raggi X di svelare i particolari molecolari della catalisi enzimatica (v. catalisi enzimatica).
Benché a prima vista possa sembrare che ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] di reazione a doppio spostamento, di cui possiede la cinetica a ping-pong. La lisina o altro amminoacido basico forti.
Si lega all'ε-amminogruppo di una lisina della proteina enzimatica a dare la biotinillisina o biocitina (9), che funziona da ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] idrofobiche, proteine che si assemblano in complessi enzimatici o in microfilamenti e proteine che sono modificate Macromolecole della dimensione di una proteina media collidono con una costante cinetica di circa 109 M−1s−1, mentre la costante che ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] dei più piccoli ribozimi conosciuti.
La replicazione non enzimatica, diretta da uno stampo, è un problema molto le materie prime e il materiale di scarto. L'equazione cinetica associata descrive un processo di crescita maltusiano:
[5] formula
che ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] come segue:
formula (24)
essendo T[ρ(r)] l'energia cinetica e υ(r) quella potenziale di interazione con i nuclei. L' chimiche che hanno luogo nell'atmosfera, i processi enzimatici e molti altri. Per poter formulare opportuni modelli in ...
Leggi Tutto
Proteine. Struttura delle proteine
Peter J.T. Dekker
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] altamente idrofobiche, proteine che si assemblano in complessi enzimatici o in microfilamenti e proteine che sono modificate non determina la via di folding ma piuttosto catalizza passaggi cineticamente lenti. La direzione in cui avviene il folding e ...
Leggi Tutto
Chimica supramolecolare
Jean-Marie Lehn
La chimica supramolecolare (o supermolecolare o sopramolecolare) tratta di entità organizzate di elevata complessità che derivano dall'associazione di due o più [...] di rivelare i fattori che contribuiscono alla catalisi enzimatica. Ciò ha portato a numerose ricerche che pH molto ampio.
[1] formula
La reazione decorre secondo una cinetica del primo ordine ed è catalitica con ricambio; procede attraverso la ...
Leggi Tutto
SINTESI ASIMMETRICA
Rinaldo Marini-Bettolo
In chimica, con il termine s.a. si intende la formazione stereoselettiva di un centro di asimmetria, cioè il suo ottenimento prevalentemente o unicamente in [...] Processi asimmetrici sono stati realizzati anche mediante catalisi enzimatica.
Metodi per valutare la purezza ottica dei prodotti inoltre utilizzare per lo stesso fine la risoluzione cinetica, basata sulla differente reattività dei due enantiomeri con ...
Leggi Tutto