Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] organizzazione finanziaria o gerarchica e senza fare uso di testi stampati. I Fratelli di Plymouth sostengono, perlomeno in all'interno delle principali Chiese alla fine degli anni cinquanta, diventando ben presto un fenomeno mondiale. L'obiettivo ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] proposito dei "petroglifi" del Mar Bianco. Sembra anche che le teste di alce scolpite in pietra, corno e legno, già note wavy line, fu individuata per la prima volta negli anni Cinquanta dall'archeologo inglese A.J. Arkell nel sito di Khartum ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] militari sono un residuo); e, dopo la battaglia, nel contare le teste o le mani troncate, nello scalpo, praticato dagli Indiani, ecc. che risale all'inizio degli anni sessanta.
Negli anni cinquanta l'idea della guerra preventiva era di moda in America ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] a continuare a militare in gruppi segreti negli anni Cinquanta, a trasferirsi in esilio nel Piemonte costituzionale dopo da un convoglio sterminato di valorosi che leveranno in alto le teste bendate e i moncherini, in mezzo a una folla pazza che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mitologia eroica e i cicli leggendari
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto ai racconti cosmogonici e teogonici, [...] capace di deflorare in una sola notte le cinquanta figlie del re di Tespi, Eracle è sconfitto geme come una donnetta. No, nessuno mi ha mai visto così, sempre ho tenuto testa al male senza un solo lamento. Ora mi sono mutato in una femmina.
Sofocle ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (v. vol. iv, p. 572)
L. Musso
Con l'inizio degli anni Sessanta può considerarsi chiusa la seconda, intensa stagione della storia degli scavi di L., [...] per determinate copie di nobilia opera: è il caso di una testa colossale di Atena, replica del tipo «Medici», da pochi anni età islamica.
Complessi singoli. - Teatro. - A circa cinquant’anni dal completamento dei lavori di restauro è uscita per l ...
Leggi Tutto
La milizia
Piero Del Negro
Il «secolo di ferro». Il partito della guerra contro il Turco
«Le guerre coi Turchi la tennero in moto », scriveva intorno alla metà del Settecento il patrizio veneziano Giacomo [...] sull’armata, sulla marina da guerra della Repubblica alla cui testa vi era un corpo ufficiali composto da patrizi (che nobile francese che era stato al servizio dei Veneziani negli anni Cinquanta del Seicento, non solo in tempo di pace, ma anche in ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIΡΡΟ (v. vol. IV, p. 654)
P. Moreno
Prima di esporre le acquisizioni dovute alla ricerca successiva, vanno segnalate alcune inesattezze οοηίεημίε nella precedente [...] umanisti mettiamo insieme un catalogo di più di cinquanta voci. Sicure restituzioni possono essere prodotte per una ., Nat. hist., XXXIV, 63), dei quali può essere un'eco la testa in marmo del museo di Pella. Un gruppo plastico di tale periodo è all ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] 595).
Non dobbiamo, però, anticipare i tempi. La menzione testé fatta di Savinio, dovuta alla sua parentela con De Chirico, non , realizzò, negli anni quaranta e nei primi anni cinquanta, interessanti opere di matrice onirica, cbe presentano affinità ...
Leggi Tutto
Centri storici
Pier Luigi Cervellati
Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] e la chiesa parrocchiale di Dio padre misericordioso a Tor Tre Teste (2002), in periferia – si misura il senso di una non solo occidentali, la quantità del costruito degli ultimi cinquant’anni. La produzione edilizia è diventata un fatto strutturale ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
tanto
agg., pron. e avv. [lat. tantus agg., tantum avv.]. – 1. agg. a. Al sing., riferito a cosa, così grande, in così gran quantità, e con sign. più determinati, così lungo, così ampio, così esteso, così forte, così intenso, ecc.: andate...