La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] , per lo più in forma ridotta per le scuole. Di sentimenti risorgimentali (aveva partecipato da seminarista alle Cinquegiornate di Milano) e di idee filo-rosminiane, il geologo e abate lombardo riteneva che l’identità culturale e la coscienza ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] . Nel Mezzogiorno la partita si era per loro presto chiusa e la stessa cosa aveva avuto luogo a Milano, le cui Cinquegiornate, massima espressione di mobilitazione popolare, non avevano comunque realizzato il sogno mazziniano d’una guerra di popolo ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] stesso presidente del Consiglio era una specie di incarnazione vivente di quel periodo eroico (protagonista delle CinqueGiornate di Milano, era stato poi con Garibaldi anche nella spedizione dei Mille e persino nello sfortunato tentativo a Mentana ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] di cui facevano parte i Leopardi – e dal sindaco Giulio Antici, che nella lontana giovinezza aveva partecipato alle cinquegiornate di Milano e del poeta era consanguineo, oltre che dal sostegno popolare, il primo centenario finì per risolversi in un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] le ripercussioni nel Lombardo-Veneto. Il 17 marzo la rivoluzione scoppiò a Venezia, il 18 a Milano, dando così l’avvio alle Cinquegiornate che videro come protagonista Carlo Cattaneo (1801-1869), uno tra gli intellettuali che offrirono un contributo ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] . Ruolo gener. della popolaz. della città di Milano. Anno 1835, voll. 18, 38, 56; Milano, Museo del Risorgimento, Arch. delle memorie dei Patrioti ai quali venne conferita la medaglia commem. delle Cinquegiornate, vol. 4. Lettere del C. si trovano ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] Milano. Al Correnti lo avvicinavano del resto non solo le recenti vicende politiche, ma anche il culto delle memorie milanesi delle Cinquegiornate (I [1908], pp. 111-120).
Il C. morì a Milano il 25genn. 1911.
Fonti e Bibl.:Necrol. in Riv. stor. ...
Leggi Tutto
LUZIO, Alessandro
Roberto Pertici
Nacque a San Severino Marche il 25 nov. 1857 da Nicola, perito-geometra, e da Filomena Scalamonti, discendente da un'illustre famiglia anconetana. Studiò nel seminario [...] su Giuseppe Acerbi e la "Biblioteca Italiana" (poi in Studi e bozzetti di storia letteraria e politica, Milano 1910), Le cinquegiornate di Milano nelle narrazioni di fonte austriaca (Roma 1899), Antonio Salvotti e i processi del Ventuno (ibid. 1901 ...
Leggi Tutto
LESSONA, Alessandro
Nicola Labanca
Nacque a Roma da Carlo, insigne giurista, e da Agnese Pirzio Biroli, il 9 sett. 1891. Il L. frequentò il liceo a Pisa dove il padre insegnava presso la facoltà di [...] .
Il L. morì a Firenze il 10 nov. 1991.
Tra le opere del L. si ricordano: Cinquegiornate in trincea, Pinerolo 1916; Scritti e discorsi coloniali, Milano 1935; La missione dell'Italia in Africa, Roma 1936; L'Africa italiana nel primo anno dell'Impero ...
Leggi Tutto
FAVA, Angelo
Nicola Raponi
Nato a Chioggia (prov. di Venezia) l'8 apr. 1808 da Gian Giacomo e da Teresa Meneghini. Trascorse gli anni giovanili a Verona, ove il padre era funzionario di polizia. Iscrittosi [...] provvisorio della Lombardia attraverso i processi verbali delle sedute del Consiglio, Verona 1948; A. Monti, Il 1848 e le Cinquegiornate di Milano, Milano 1948, p. 166; L. Amibrosoli, La "Rivista europea" nel triennio conclusivo, in La Martinella di ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...