Risorgimento
Sergio Parmentola
Quando e come l’Italia si è unificata
Per Risorgimento si intende il movimento di pensiero e il processo politico che portarono all’indipendenza e all’unità dell’Italia [...] ) e Milano (18 marzo) insorsero. A Venezia fu proclamata la repubblica e a Milano, dopo cinquegiornate di lotta Emanuele II, che firmò l’armistizio di Vignale e la pace di Milano. Quindi gli Austriaci restaurarono con le armi il granduca a Firenze; ...
Leggi Tutto
DEZZA, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Melegnano (Milano) il 23 febbr. 1830 da Baldassarre e Carolina Magnani, agiati proprietari terrieri. Terzogenito di otto figli (tra i quali Francesco, 1836-1903, [...] e all'espulsione degli studenti non pavesi che, dopo una breve dimostrazione a Milano, furono costretti a rientrare nelle loro famiglie. Con la rivolta delle Cinquegiornate il D. si arruolò nel I battaglione degli studenti lombardi volontari, e ...
Leggi Tutto
CAMPERIO, Manfredo
Maria Carazzi
Nacque a Milano il 30 ott. 1826, decimo figlio dell'avvocato Carlo e di Francesca Ciani. Imparentandosi con i Ciani, facoltosi banchieri ticinesi, la famiglia Camperio [...] . 1848 a Linz e successivamente fu tradotto nelle carceri di Milano dalle quali lo liberò, il 20 marzo, l'insurrezione. Dopo aver partecipato ai combattimenti delle Cinquegiornate, poi alla guerra di indipendenza (prima nel corpo garibaldino del ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Tullio
Renato Giusti
Nato a Varese il 2 sett. 1801 da Vincenzo e Marianna Grossi, ebbe un'adolescenza e una giovinezza assai agitate: seguendo il padre, già esponente nel 1797 della Municipalità [...] nel dicembre 1847, la concessione degli statuti, ecc.). I figli presero parte fin dall'inizio alle Cinquegiornate di Milano, parteciparono alle successive operazioni belliche, nella colonna Manara, fino all'armistizio Salasco e alla sconfitta di ...
Leggi Tutto
ANELLI, Luigi
Franco Della Peruta
Nacque a Lodi il 7 genn. 1813, da Giuseppe ed Anna Maria dei conti Barni di Lodi. Entrato in seminario nel 1825, vi compì studi teologici, filosofici e letterari sotto [...] mazziniana. Così che quando nel '48, dopo le cinquegiornate e la liberazione della Lombardia, fu scelto quale Nizza (dove rimase fino al 1872, anno in cui si recò a Milano), per coltivare i prediletti studi storici.
In questi anni al centro degli ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Fulcieri
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Fulcieri. – Nacque a Napoli il 26 febbraio del 1893 dal conte Raniero e da Virginia Lazari Tornielli.
Il padre era un diplomatico, discendente [...] figlia di Paolo Arpesani, un medico patriota delle Cinquegiornate. Il periodico comparve nel gennaio 1917 e fu Toeplitz De Grand Ry, F. P. d. C. nelle lettere ad Alessandra, Milano 1920; Id., F. P. d. C., Piacenza 1922; Nell’annuale della morte ...
Leggi Tutto
LECHI, Teodoro
Luciano Faverzani
Nacque a Brescia il 16 genn. 1778, nono figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che diciottenne, fu con i fratelli Giuseppe, Giacomo, Angelo [...] quale ebbe Luigi e Faustino, il primo dei quali morì in tenera età.
Nel 1848, allo scoppio delle Cinquegiornate di Milano, il L., ormai settantenne, fu nominato dal governo provvisorio lombardo comandante della guardia civica; la reazione austriaca ...
Leggi Tutto
AMATI, Amato
Renzo De Felice
Nacque a Monza il 24 genn. 1831. Studente a Pavia, partecipò alle cinquegiornate di Milano combattendo poi con il battaglione studentesco di L. Manara. Rifugiatosi nel [...] 1888; Aristide Gabelli: studio biografico,Padova 1893; L'educazione e l'istruzione patriottica in Italia dal 1815 al 1859,Milano 1902. Particolarmente interessante è lo scritto su L'istruzione e la delinquenza in Italia dal 1871 al 1884,pubblicato ...
Leggi Tutto
Campanella, Federico
Patriota e uomo politico (Genova 1804 - Firenze 1884). Laureato in giurisprudenza nel 1829, divenne amico di Mazzini e formò a Genova, con i fratelli Ruffini, il primo comitato della [...] riorganizzazione del movimento mazziniano, rientrò a Genova nel gennaio del 1844 e fu tra i volontari accorsi a Milano nelle Cinquegiornate del 1848. Nel marzo 1849 partecipò all’insurrezione di Genova e, fuggito dalla città dopo la repressione di ...
Leggi Tutto
Statistico e patriota italiano (Milano 1816 - Firenze 1871). Combattente delle CinqueGiornate, direttore della Voce del popolo, membro, dopo Custoza, del Comitato di pubblica difesa, andò esule in Piemonte [...] e ivi iniziò la pubblicazione del suo Annuario statistico italiano. A Parigi collaborò al Journal des économistes e scrisse sulla Francia contemporanea nel Politecnico di C. Cattaneo. Nel 1861 fu nominato ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...