MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] di Forlì, per trattare la riconferma di una condotta a Ottaviano Riario. Sceso in Italia il re di Francia, Luigi XII, alla conquista diMilano e di , alla quale sono allegate cinque canzoni da cantarsi tra gli di qualche giorno dal M., incaricato di ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] 109-148; A.M. Romanini, Architettura, in Il Duomo diMilano, Milano 1973, I, pp. 97-232; W.M. Häring, di un c. si lavorava dal lunedì al sabato, dalle cinque del mattino fino alle sette di sera; la pausa per il pranzo durante il giorno era di ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] e i primi del Novecento le cinque scole, sorte nel Ghetto dal Cinquecento che aveva assistito al Congresso sionistico diMilano da cui era nata tutta la Discorso pronunciato nel Tempio Spagnolo di Venezia nel giornodi Chipur 5689 (1928), Venezia ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] l'abbazia di Ripoll (1019-1040), a cinque navate e 1967 (trad. it. L'Europa delle invasioni barbariche, Milano 1968, pp. 27-102); J. Hubert, La place , "Atti delle giornatedi studio dell'Istituto di Storia dell'Arte dell'Università di Roma, Roma 1977 ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] dicinque fra i soldati più violenti: proprio quei soldati spagnoli che solo qualche giorno prima, soddisfatti della sua nomina, gli avevano offerto la rinunzia di o tramite i diversi governatori generali diMilano, E. suggeriva dove fare nuovi ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] , all'università Bocconi diMilano. Al Senato ormai fascistizzato la durata del Senato in cinque anni, come quella della Camera La teoria dell'economia finanziaria nel pensiero di L. E., in Giorn. degli economisti e Annali di econ., n. s., XXI (1962), ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] varietà standard, cinque in diverse varietà locali di prestigio) arte e prospettive di ricerca. Atti delle Giornatedi studio (Torino Milano, Franco Angeli.
Scalise, Sergio (1983), Morfologia lessicale, Padova, Clesp.
Simone, Raffaele (1983), Punti di ...
Leggi Tutto
La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni [...] Esistono varietà che presentano solo cinque vocali toniche, come quella hanno soprattutto in mente le varietà diMilano e Torino) si osserva circa le giornatedi studio del Gruppo di fonetica sperimentale (AIA) (Pisa, 18-19 dicembre 1997), a cura di ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
di Vittorio Sgaramella
Ingegneria genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Strumenti teorici e sperimentali: a) operazioni in vitro; b) vettori [...] cinque volte maggiore di quella del genoma di Dopo quattro giornatedi estenuanti discussioni, i 150 ingegneri genetici di tutto il della vita. Genoma: la storia e il futuro di una grande scoperta, Milano: Mondadori, 2001).
Doolittle, R. F., ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] risalire la presenza di almeno quattro delle cinque tavole di Barnaba da Modena importate in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, I, pp. 49-60; G. Romano, Per la "Atti delle Giornatedi studio, Carrù 1991", a cura di M.C. ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
personal shopper loc. s.le f. e m. inv. Chi per professione assiste e consiglia qualcuno negli acquisti, in particolare quelli riguardanti l’abbigliamento. ◆ [tit.] Grandi magazzini alla riscossa [sommario] Rinnovati, rifatti, / ampliati. E...