TANTARDINI, Antonio
Marco Cavenago
Nacque a Milano il 12 giugno 1829 da Luigi, lavoratore del marmo, e da Caterina Teufich. A quattordici anni iniziò a frequentare i corsi di disegno all’Accademia [...] , amici e committenti, che ricordarono anche l’impegno patriottico del defunto, combattente nelle CinquegiornatediMilano (1848) e al seguito di Garibaldi nel 1859. La sua salma, inizialmente posta nella tomba tuttora conservata al cimitero ...
Leggi Tutto
MUZIO, Emanuele Donnino
Piero Faustini
MUZIO (Mussio, Muzzio), Emanuele Donnino. – Nacque a Zibello, nel Parmense, il 24 agosto 1821, da Silvestro, calzolaio, e da Maria Stagnaro, da poco trasferitisi [...] pp. 21-40; G. Martini, E. M. compositore, pp. 41-91; E. Bernasconi, Le cinquegiornatediMilano e la fuga di M. a Mendrisio, pp. 93-123); Enciclopedia dello spettacolo, VII, coll. 987 s.; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti. Le biografie ...
Leggi Tutto
CARELLI, Gonsalvo (Consalvo)
Oreste Ferrari
Primogenito di Raffaele e Rosa Coltellini, nacque a Napoli il 29 marzo del 1818. Allievo del padre, ebbe un esordio precocissimo, e partecipò con due disegni [...] ai circoli patriottici risorgimentali e si narra (ma la notizia manca di qualsiasi suffragio documentario) che nel 1848 egli abbia preso parte alle CinquegiornatediMilano. La sua attività professionale proseguì comunque senza scosse, negli ultimi ...
Leggi Tutto
RAMAZZOTTI, Angelo
Patrizia Luciani
RAMAZZOTTI, Angelo. – Nacque il 3 agosto 1800 a Milano da Giuseppe e da Giulia Maderna, secondogenito di una famiglia della piccola borghesia originaria di Saronno. [...] uno per i figli dei contadini e vi affiancò subito dopo un piccolo orfanotrofio nel quale, dopo le CinquegiornatediMilano, ospitò orfani sia dei patrioti milanesi sia dei soldati austriaci, impressionando il maresciallo Radetzky per la sua «carità ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Tullio
Renato Giusti
Nato a Varese il 2 sett. 1801 da Vincenzo e Marianna Grossi, ebbe un'adolescenza e una giovinezza assai agitate: seguendo il padre, già esponente nel 1797 della Municipalità [...] Lombardia, la mozione Nazari alla Congregazione centrale diMilano nel dicembre 1847, la concessione degli statuti, ecc.). I figli presero parte fin dall'inizio alle CinquegiornatediMilano, parteciparono alle successive operazioni belliche, nella ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Arnaldo (pseud. Arci; Sirio)
Francesco Dragosei
Nato a Como il 26 sett. 1877 da Antonio, professore di lettere e provveditore agli studi, e da una nobildonna piacentina, Giulia Bracciforti, [...] vocazione patriottico-militare è rintracciabile nel tessuto familiare del Cipolla. Il nonno paterno aveva preso parte alle CinquegiornatediMilano. Il padre era stato, capitano con Garibaldi e si era guadagnato tre medaglie d'argento nelle guerre ...
Leggi Tutto
LECHI, Teodoro
Luciano Faverzani
Nacque a Brescia il 16 genn. 1778, nono figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che diciottenne, fu con i fratelli Giuseppe, Giacomo, Angelo [...] quale ebbe Luigi e Faustino, il primo dei quali morì in tenera età.
Nel 1848, allo scoppio delle CinquegiornatediMilano, il L., ormai settantenne, fu nominato dal governo provvisorio lombardo comandante della guardia civica; la reazione austriaca ...
Leggi Tutto
CORNALIA, Emilio
Federico Di Trocchio
Nacque a Milano il 25 ag. 1824 dal barone Francesco, già prefetto del Tronto e del Serio, e da Luigi Kramer. Compiuti i primi studi a Milano, presso il ginnasio [...] mineralogiche sopra alcune valli meridionali del Tirolo (Milano 1848) partecipò, nel marzo dello stesso anno, alle CinquegiornatediMilano, il che provocò il suo temporaneo allontanamento dall'università di Pavia. Nel 1849 ottenne la libera docenza ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Renato Giusti
Nacque a Varese il 26 giugno 1827 dal conte Tullio e da Giulietta Bargnani, e trascorse la fanciullezza (1835-38) nella villa materna di Adro (Brescia). Dopo una dimora [...] , Quarantotto romantico ed eroico. Morosini, Manara e Dandolo, Firenze 1948; A. Monti, Il 1848 e le CinquegiornatediMilano. Dalle memorie dei combattenti sulle barricate, Milano 1948, pp. 58 s., 224; F. Curato, L'insurr. e la guerra del 1848, in ...
Leggi Tutto
ANFOSSI, Augusto
Anna Cirone
Nato a Nizza da Giuseppe Pietro nel 1812, si arruolò giovanissimo nell'artiglieria dell'esercito piemontese. Compromesso nei moti politici del 1831, emigrò in Francia ed [...] , 260; L. Torelli, Ricordi intorno alle cinquegiornate,Milano 1876, pp. 82-86, 102-107, 122; A. Faconti, Le cinquegiornatediMilano,Milano 1895, pp. 28-30; V. Adami, Il nizzardo A. A. nelle cinquegiornatediMilano, in Fert, I(1929), pp. 127-139 ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
personal shopper loc. s.le f. e m. inv. Chi per professione assiste e consiglia qualcuno negli acquisti, in particolare quelli riguardanti l’abbigliamento. ◆ [tit.] Grandi magazzini alla riscossa [sommario] Rinnovati, rifatti, / ampliati. E...